SWQ: Ramble
L'improvvisazione odierna svizzera sembra molto attenta nel sfruttare il carattere "contemporaneo" del suono: l'accento viene dato soprattutto al contrasto tra suono e silenzio, alle interposizioni acustiche e alle possibilità di ricreare condizioni speciali di...
Poche note sull’improvvisazione italiana: dialoghi e relazioni al servizio di una potenziale area comunicativa
Fissare delle regole estetiche in musica sembra essere una delle attività più difficili al mondo. Eppure il campo di azione di una corretta interpretazione si apre ai nostri occhi con molta chiarezza; una teoria...
William Parker
"....Ci sono due modi per fare musica - la via accademica o quella spirituale. La prima è costruita sul concetto che non esiste un mondo spirituale vivente, solo il mondo che possiamo vedere, sentire,...
Le Tecniche “arcaiche” di Nicola Guazzaloca
Chi insegna nei seminari di improvvisazione il rapporto tra suono ed immagini sa benissimo quanto importante è anche fornire lo spunto concreto affinchè questa relazione si ponga in contatto con la creatività del musicista....
Potage du jour: Go South!
"Go south!" draws the potential of Franziska Baumann's voice, without distinctions, following a path entirely fortuitous: piano and sax (Christoph Baumann and Jurg Solothurnmann) provide an excellent and fantasious coverage of free jazz, useful...
Chitarre incoscienti per soggetti coscienti
Dinanzi all'evidente arsenale di possibilità che l'elettronica e le conquiste digitali hanno messo a disposizione dei musicisti, il vero problema è saper individuare direzioni nuove dei suoni che non rientrino in un lapalissiano tour...
Frank Gratkowski sextet: Skein
Skein's theme represents, through music, the chemical process that accompanies the movement of molecules, starting from the awareness of having to dig into a skein looking for reactions; the group accomplishes a detailed fragmentation...
Anne-Liis Poll/Anto Pett/Vlady Bystrov: The enchanted 3
"The enchanted 3" shows the powerful exercises to control the directionality of improvisation, where the interaction among the musicians is an essential condition for their full expression. It is all based on research, through...
VocColours + Alexey Lapin: Zvuklang
In questi giorni su questo blog ricorre spesso il ricordo di Luciano Berio e delle sue concezioni musicali. Specie per quanto riguarda la vocalità, Berio rimane un faro, il vero cambiamento: è grazie a...
Sergio Armaroli: sulla densità
Nel Novecento le teorie sull'ascolto musicale hanno fatto passi da gigante. Tra le grandi novità che abbiamo introitato ci sono gli interessi verso i fenomeni della percezione sonora e verso l'intuizione di un'espansione del...