Mario Mariotti in quartetto ad Angelica

Uno dei compiti principali di Percorsi Musicali è quello di rendere giustizia delle "visuali" dei musicisti. Sono specificazioni necessarie e utili per guidare l'ascolto nelle giuste direzioni. Prendete per esempio il trombettista Mario Mariotti...

Ingrid Laubrock: tragitti compositivi

Su queste pagine, l'ultima volta che ho citato la sassofonista Ingrid Laubrock è stata in occasione della pubblicazione di And Other Desert Town nel 2014 in coppia con Tom Rainey (leggi qui). A quei...

Singularity Codex. Matthew Shipp on RogueArt

Non è facile inoltrarsi criticamente nella discografia del pianista Matthew Shipp, specie se qualcuno ne raccoglie la misura: si parla di circa 200 registrazioni tra pubblicazioni e inediti, una cifra che fa desistere recensori...

La giovane improvvisazione libera in Danimarca

Non va dimenticato che la Danimarca è stata tra gli approdi europei preferiti dai jazzisti e gli improvvisatori americani ed ha alimentato un forte interscambio di conoscenze: Dexter Gordon, per esempio, ebbe una seconda...

901 Editions e le miniature di Shuta Hiraki

“Per celebrare il suo 15° anniversario, 901 Editions lancia un programma di residenza virtuale, invitando gli artisti a condividere il loro processo creativo nell'arco di un mese”. L’iniziativa, inaugurata nel mese di Luglio da...

Claudio Milano and his friends

Nel clima plumbeo che accoglie Trio (Intemporal), ossia la parte centrale di uno splendido contributo musicale dell'Ivano Nardi Ensemble ispirato alla spregiudicata poetessa Elsa von Freytag-Loringhoven, c'è una strabiliante perla vocale che la trapassa:...

Le azioni artistiche del collettivo Muzzix

Succedono belle cose a Lille, nel nord della Francia. Una di queste è senza dubbio l'apertura dei musicisti residenti verso concetti liberi della musica. Già dalla fine degli anni novanta, alcuni di questi musicisti...

Lucio Capece: Bass Clarinet and Room Amplification Solo-KM28

Bass Clarinet and Room Amplification Solo​-​KM28 è un disco autoprodotto del musicista argentino Lucio Capece. Il set, come si legge nella breve descrizione scritta da Capece stesso e riportata sulla pagina dedicata al disco,...

Francesco Massaro e il suo Body Electric

Può la musica aprire differenti schemi cognitivi? Può la percezione musicale rivestirsi di significati ulteriori oltre quello di un semplice ascolto dei suoni? La risposta è senz'altro affermativa anche se ampia e complicata e...

Jean-Jacques Birgé e i suoi laboratori

Una volta appurato che la storia del free in Europa andrebbe estesa con più consapevolezza a paesi di cui se ne omette quasi sistematicamente la presenza, si potrebbe certamente concludere che specificità sono arrivate...

Notizie

mtr in filosofiadi / musica teatro ricerca

Cose bellissime arrivano da Napoli e dalla rassegna che Rosario Diana ha organizzato dal 4 al 7 dicembre in veste di direttore artistico e...

Michel Pilz