Dense configurazioni sinestete nel’ennesima tripletta di Ivo Perelman

Seppur con impostazioni tematiche del tutto singolari, l'attuale interesse del sassofonista Ivo Perelman sembra cristallizzarsi nella ricerca della "giusta" considerazione da attribuire all'improvvisazione. Se dal punto di vista musicale gli ultimi due/tre anni di...

Poche note sull’improvvisazione italiana: tra patafisica, spiritualità e scioccanti rimembranze

Secondo Alfred Jarry la patafisica è sempre esistita: la cosiddetta scienza delle soluzioni immaginarie è insita nella nostra vita ed è normale poterla sperimentare quando si prendono in considerazione le eccezioni delle sue leggi,...

Van Schouwburg didatta del canto inaudibile

"L’ipertrofia vocale occidentale ha reso il cantante moderno pressoché insensibile ai diversi aspetti della vocalità, isolandolo nel recinto di determinate strutture linguistiche. E’ ancora molto difficile scuoterlo dal suo processo di mummificazione e trascinarlo...

Léandre/Delbecq/Houle: 14 rue Paul Fort, Paris

Tre giganti dell'improvvisazione libera franco-canadese s'incontrarono a Parigi nel novembre del 2013 per un concertino in trio: Joelle Léandre, Francois Houle e Benoit Delbecq vennero immortalati in una registrazione di Jean-Marc Fossaut al numero...

VocColours & Eberhard Kranemann: Luxatio

Coloro che amano l'improvvisazione avranno certamente imparato a riconoscere che quella della vocalità promana oramai da direzioni non univoche: il gran lavoro che negli ultimi settanta anni si è svolto nelle scuole di musica...

SWQ: Ramble

L'improvvisazione odierna svizzera sembra molto attenta nel sfruttare il carattere "contemporaneo" del suono: l'accento viene dato soprattutto al contrasto tra suono e silenzio, alle interposizioni acustiche e alle possibilità di ricreare condizioni speciali di...

Uwe Oberg: Twice, at least

"Twice, At least" is a further test of Uwe Oberg's intelligent formula, who confirms the stylistic line of the German musician, a whirlwind of 70 years of jazz pianism: starting from Monk, he forges...

Michaux, Sens radiants e il trio Lazro/Duboc/Lasserre

Henri Michaux è stato un poeta e pittore naturalizzato francese il cui apprezzamento letterario dovrebbe essere spiegato in maniera esauriente senza incorrere in un surplus di venerazione ambiguo: erroneamente scambiato per un surrealista dell'ultima...

Poche note sull’improvvisazione italiana: un focus su Bunch Records

Nel panorama della musica italiana spesso restano sfuggenti attimi musicali che invece rivestono un gran valore artistico. Così facendo si perdono, per sbrigatività, momenti che dovrebbero celebrarsi per il loro contenuto. In molti casi...

Jazz ed ispirazione “animalistica”

Può esistere una teoria che attribuisca in maniera sistematica al potere dell'improvvisazione una concreta capacità di collegarsi alle emissioni sonore degli animali? Stando alle opinioni di David Rothenberg, filosofo, compositore elettroacustico e clarinettista eclettico...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35