Sound Experiments: The Music of the AACM
Nello sviluppo del jazz tutti i cultori della materia conoscono l'importanza che ha avuto l'AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians) nell'aver contribuito ad aprire le prospettive del genere musicale. I musicisti dell'AACM...
Tonino Miano Trio – Luminary
Tonino Miano è un artista di ardua collocazione, quando pensi di averlo compreso e collocato in un ambito è subito pronto a sfuggirti per diventare altro. Ha una capacità mutante unica ed è proprio...
Duetti che spiazzano
E' una relazione da aggiornare quella postulata tra chitarra e violoncello che si presenta nei duetti del chitarrista Andrea Massaria con la violoncellista svizzera Clementine Gasser: le trasformazioni timbriche della chitarra di Andrea Massaria...
La giovane improvvisazione libera in Austria
Analizzare il mercato giovanile dell'improvvisazione libera significa dedurne le sue caratteristiche. In uno stato come l'Austria, terra di confluenze e spirito sistematico, si nota molto bene come l'eclettismo degli artisti sia ai massimi livelli....
Tristan Honsinger: storia di un alieno del violoncello
"...Il mondo non è che un movimento perenne. Tutte le cose in esso sono in costante movimento: la terra, le rocce del Caucaso, le piramidi d'Egitto. Persino la 'stabilità' non è altro che un...
Marius Neset & Leif Ove Andsnes – Who We Are
Renowned Norwegian sax player-composer Marius Neset and pianist-educator Leif Ove Andsnes grew up in small towns near Bergen. They chose different musical careers, focusing on stylistic models in their expressive idioms. The Oslo-based Neset...
Peter Evans – Extra
American trumpeter-composer Peter Evans teams with two close associates - the Berlin-based Swedish double bass player Petter Eldh (who played with Evans in the Amok Amor quartet) and American drummer Jim Black (who played...
Patty Waters
Nel 1963 Bernard Stollman fondò la ESP Disk, un'etichetta fondata sulla raccolta dell'imperioso cambiamento che si stava verificando nel jazz. Stollman accolse una bella fetta della sperimentazione americana sul genere, in particolare favorendo il...
Singularity Codex. Matthew Shipp on RogueArt
Non è facile inoltrarsi criticamente nella discografia del pianista Matthew Shipp, specie se qualcuno ne raccoglie la misura: si parla di circa 200 registrazioni tra pubblicazioni e inediti, una cifra che fa desistere recensori...