Panorami del ricordo e panoramiche comuni dell’osservazione

Tra le cose che non ero riuscito ad ascoltare nella parte finale del 2018 c'erano anche un paio di novità pubblicate per Leo R.. Si tratta innanzitutto del gradito ritorno della pianista Marilyn Crispell per...

Strane e raffinate forme vitali

"...tutti noi abbiamo credenze che accettiamo supinamente tanto quanto i "primitivi" le loro; e questo avviene, in genere, fino al momento in cui ce ne rendiamo conto, perché è arrivato qualcuno a metterle in...

Tempo, strutture in movimento, linguaggi di liberazione

Qualche pensiero sulle ultime novità Leo Records. 1) Kontrabassduo Studer-Frey with Jurg Frey and Alfred Zimmerlin  -Zeit- Le innumerevoli versioni del pensiero sul "tempo" non ci permettono di tracciare una rotta unica su quest'aspetto fondamentale, oggi...

Alexander Hawkins: Iron into wind

Ho fatto parte dei fortunati ascoltatori di un concerto del quintetto di Roberto Ottaviano. Tra le tante cose che mi colpirono quella sera, una fu quella di vedere suonare Alexander Hawkins, uno splendido pianista...

Veterani del New York Jazz: Dave Liebman

  Dave (o David) Liebman, sassofonista tenore e soprano americano, considerato da molta critica jazz il maggior soprano sassofonista vivente dopo la scomparsa di Steve Lacy, ha una carriera magnifica alle spalle che si è...

Dr. John, il piano e la musica di New Orleans

Nell'avidità della lettura di un giovanotto innamorato della musica, nel gennaio 1984 seguivo le pubblicazioni in edicola dell'Ultimo Buscadero è rock, una rivista specializzata condotta da Paolo Carù ed Aldo Pedron: internet non esisteva,...

Dino Saluzzi: El encuentro

Coerente nella sua impostazione musicale, Dino Saluzzi (1935) rappresenta uno di quegli artisti che qualsiasi nazione vorrebbe avere: non solo ha elevato il suono del bandeneon (strumento musicale simile alla fisarmonica ma di grandezza...

Hamiet Bluiett

La scomparsa di Hamiet Bluiett toglie al mondo del jazz e dell'improvvisazione un altro dei suoi originali. L'importanza e l'influenza di Bluiett è plurima: prima della sua ascesa, il sax baritono viveva sostanzialmente sui...

Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre

Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...

Jazz e microtonalità, part 2

Seppur scomparso nell'agosto del 2009, sono già molti i seguaci di Joe Maneri che si crogiolano in un suo fondamentale libro dal titolo Preliminary studies in the virtual pitch continuum, testo in cui Joe...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas