Joseph Jarman

Chi ha letto Power stronger than itself, il libro di George Lewis che inquadra le vicende della formazione dell'Association Advancement of Creative Musicians (AACM), dei gruppi musicali sperimentali e dei prodromi dell'Art Ensemble of...

Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...

Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...

Poche note sull’improvvisazione italiana: tra patafisica, spiritualità e scioccanti rimembranze

Secondo Alfred Jarry la patafisica è sempre esistita: la cosiddetta scienza delle soluzioni immaginarie è insita nella nostra vita ed è normale poterla sperimentare quando si prendono in considerazione le eccezioni delle sue leggi,...

Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (seconda parte)

  The Floating Opera (L'opera galleggiante), atto primo dello scrittore John Barth, è uno dei più controversi romanzi esistenzialisti della storia della letteratura. La critica letteraria si è sempre divisa in materia, sottolineando l'incongruenza dell'umorismo...

Dennis González

Uno dei trombettisti più trascurati nel jazz degli ultimi trent’anni è sicuramente il texano Dennis González (1954). Se è vero che il Texas di solito viene ricordato per altri generi musicali, certamente uno dei...

Tra il sacro e la forma educativa: Marco Colonna

Nella religione cattolica un momento di innegabile trascuratezza lo riceve l'offertorio. Nato come ringraziamento con doni al sacrificio di Cristo sulla croce, è una fase che nell'attuale pratica religiosa risulta quasi di transizione e...

Nobu Stowe & Confusion Bleue: Roulette Concert e East Side Banquet

Nella documentazione dell'attività concertistica del pianista Nobu Stowe mi ero già imbattuto (grazie alla sua disponibilità)  nell'episodio del Roulette Concerto tenutosi nel settembre del 2010 e pur avendo carpito la bellezza del lavoro in...

Enrico Rava

Il più importante trombettista d'Italia è figlio di una generazione antica di jazzisti: grazie alla sua permanenza newyorchese, Enrico Rava ha assorbito le istanze di quegli anni storici che vedevano nel processo di aggiornamento...

Luoghi di smistamento jazz e animismi improvvisativi

Qualche riflessione sulle ultime pubblicazioni Leo Records. Parto dal giovane pianista tedesco Lucas Leidiger che si presenta nei suoi Dialogues con il sassofonista belga Daniel Daemen. Leidiger ha studiato con Kaufmann e Gratkowski, tuttavia il...

Il nuovo minimalismo viene dal jazz?: Nik Bartsch’s Ronin e Necks

  La seconda ondata di minimalisti formata dai musicisti nati intorno agli anni sessanta, si è manifestata in forme diverse da quella dei progenitori: si è assistito ad un naturale riequilibrio tra generi, all'inserimento di...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas