L’Hotel Univers di Jupiter & Okwess International
La world music del secolo ventunesimo sembra aver cambiato molte delle sue dinamiche: tale situazione si avverte soprattutto in quei luoghi geografici ove la stessa ha costruito i suoi avamposti negli ultimi quarant'anni. Parallelamente...
Lala Njava e il Madagascar
Non circola molta gente di questi tempi in Madagascar e i motivi sono ovvi. Musicalmente oggetto di varie influenze, da più parti invero arrivano ondate di indifferenza: piuttosto superficialmente la cultura dell'isola viene sbrigativamente...
Quelle tradizioni che non si dimenticano mai: il caso della composizione bulgara
Uno dei problemi più scottanti dal punto di vista musicale in Bulgaria è stato quello del cambiamento delle tradizioni popolari storiche di quel paese: erroneamente valutato come un sottoinsieme russo, in realtà, ha sempre...
Yungchen Lhamo e Anton Batagov: Vocal Music (Tayata)
Considerato un pioniere ed ambasciatore del minimalismo in Russia (illuminato da profonda ammirazione della critica) e con una fervente passione per le pratiche del buddismo, Anton Batagov si è costruito due carriere parallele, una...
Marc Sinan: Hasretim, a journey to Anatolia
L'approfondimento delle nostre origini culturali è una delle esigenze che spesso rincorre i nostri pensieri, soprattutto quando questa conoscenza è stata negata da una forzata emigrazione: il progetto del chitarrista Marc Sinan, padre tedesco...
Rim Banna e le sue moderne rivelazioni
Della classica e del jazz di matrice israeliana ve ne parlai in un mio precedente post; non vi ho parlato invece dell'odierno rebus che è la matrice popolare di quella musica. Dopo un periodo...
Massimo Barbiero: Sisifo, la fatica della ricerca
Nel recente articolo dedicato ai più rappresentativi percussionisti jazz del momento indicai una segnalazione per Massimo Barbiero. Ricevetti un feedback immediato da Massimo corredato dall'invio della sua recentissima biografia "Sisifo, la fatica della ricerca",...
Kayhan Kalhor
Come spesso accade molta stampa rimarca le dolorose scomparse nel campo della musica solo dopo la morte dell'artista segnalato: è un atteggiamento non condivisibile ma purtroppo reale; in questo caso mi riferisco (tra le...
Trasversalità della musica e del canto: Francesco Cusa e Gaia Mattiuzzi
Una delle etichette indie jazz italiane più sottovalutate, l'Improvvisatore Involontario, fondata dal siciliano percussionista Francesco Cusa, ha da tempo ospitato al proprio interno una filosofia musicale che è agli antipodi con le "normalità" del...
Erwan Keravec: Nu Piping
Notoriamente la cornamusa nella musica ha avuto sempre una considerazione alquanto particolare: da sempre considerata come uno strumento popolare e folkloristico, è in quell'àmbito che si è creata il suo substrato culturale. Per fortuna...