Da Ritmi Urbani a Mediterraneo Blues. Ascolto, musica e scrittura nell’opera di Iain Chambers
Iain Chambers è uno dei maggiori sociologi e antropologi contemporanei, nonché – da più di 40 anni – una delle voci più autorevoli e influenti emerse dal CCCS, Centre for Contemporary Cultural Studies di...
La tradizione musicale del Sud Italia
Per inquadrare la tradizione musicale del Sud Italia è necessario coordinare due periodi della nostra storia; innanzitutto il regno di Federico II di Svevia intorno al 1200, dominatore del territorio ma uomo illustre, addentrato...
Quale futuro per la world music araba?
Philip Vilas Bohlman nel suo libro "World music una breve introduzione", a proposito del ruolo della musica araba scriveva: ..." benchè contrassegnato da una situazione paradossale, il congresso di musica araba tenuto al Cairo...
L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia
Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...
Sardegna sui fili
Ci sono degli aspetti caratteriali fortissimi che coinvolgono la personalità di Marco Colonna: lui non è soltanto un musicista da eccellenza ai clarinetti, ma anche un uomo avvolto dalla passione per una duplice categoria...
Nuove stimolazioni del trapasso ancestrale
Della musica gnawa e di alcuni dei suoi rappresentanti vi ho già parlato in passato. Qui mi preme sottolineare il contributo del musicista italiano Antonio Bertoni, che avete avuto modo di apprezzare per le...
Musica e sufismo in Pakistan
Con un passato culturale controverso, la musica del Pakistan è divisa quanto i suoi gruppi etnici che la compongono. Tuttavia, nonostante restrizioni e proibizionismo che hanno costretto al lumicino alcune delle antiche tradizioni classiche...
La Pure Latinamerican music: l’opera di Coriùn Aharoniàn
Héctor Tosar non fu solo il miglior punto di svolta della composizione uruguayana ma sviluppò nei suoi allievi un forte senso della responsabilità sociale della loro musica. In Uruguay, dopo la seconda guerra mondiale,...
Stefano Leonardi e Antonio Bertoni: Viandes
Per Viandes, collaborazione tra Stefano Leonardi e Antonio Bertoni, ebbi l'incarico di scrivere le liner notes nel momento in cui i due musicisti avevano avuto garanzia della pubblicazione su Astral Spirits R.: a distanza...
John Zorn: Retrospettiva
John Zorn ha una discografia sterminata e ha catalogato i suoi lavori attraverso una specie di "collane" (così come si usa nei libri), grazie anche alla piena libertà d'azione che gli viene dal fatto...