Articoli della variazione organica e del sonno: Robert Rich
Robert Rich passerà alla storia per almeno due buoni motivi: il primo è che stato il primo musicista ad aver organizzato "sleep concerts", ossia concerti in cui il pubblico viene invitato ad addomentarsi sperimentando...
Dino Saluzzi: El encuentro
Coerente nella sua impostazione musicale, Dino Saluzzi (1935) rappresenta uno di quegli artisti che qualsiasi nazione vorrebbe avere: non solo ha elevato il suono del bandeneon (strumento musicale simile alla fisarmonica ma di grandezza...
Paul Simon: dall’umiltà al realismo
La scintilla dello scrivere qualcosa su Paul Simon mi è venuta qualche giorno fa leggendo una recensione del suo ultimo cd Stranger to stranger sulla stampa estera: la domanda che opportunamente un giornalista si...
The Creole Choir of Cuba
E' straordinaria la circostanza di come persone con religioni e sintesi culturali diverse abbiano coabitato e condiviso la sofferenza dettata prima dalla schiavitù e poi della povertà stabilita dall'economia: anche i creoli divisi dal...
Dizu Plaatjies, xhosa e mpondo in Sud Africa
L'approfondimento della storia recente della musica del Sudafrica lascia certezze ma anche amarezze. Se personaggi come Abdullah Ibrahim o come tutto il gruppo dei jazzisti sudafricani espatriati in Inghilterra hanno vissuto in pienezza e...
Indigeni australiani e musica occidentale: Gurrumul e le tradizioni musicali in conversazione
Sembra che nel Dna degli abitanti primordiali dell'Australia ci sia sangue sudafricano, una affermazione che ci fa riflettere sull'ancestrale e difficoltoso tragitto che gli uomini del Sud Africa hanno affrontato per giungere nella terra...
Storie di riorganizzazione dell’underground egiziano
Se si consultano le riviste specializzate sulla scena musicale del Cairo, si potrà notare come si stia sviluppando da tempo un filone di artisti specializzati nell'elettronica dalle caratteristiche differenti: come già affermato in altri...
Cut-ups, clichés improvvisati e arrangiamenti positivi sul canto
Tutti siamo a conoscenza di quanto sia stato fatto per la vocalità fin dai tempi di Hildegard Von Bingen: il primo tipo di composizione disponibile (vero e proprio atto di nascita ufficiale della composizione)...
Lala Njava e il Madagascar
Non circola molta gente di questi tempi in Madagascar e i motivi sono ovvi. Musicalmente oggetto di varie influenze, da più parti invero arrivano ondate di indifferenza: piuttosto superficialmente la cultura dell'isola viene sbrigativamente...
Maalem Mahmoud Ghania e la gnawa music
Indiscutibile è il fascino provocato dall'accostamento della musica ai cosiddetti riti spirituali. Al contrario della scienza, impegnata nell'evitare qualsiasi approfondimento su temi non proponibili per una vera ricerca, le arti (e la musica anche)...