Una possibile cifratura del primo free jazz francese
C'è qualche trascuratezza nelle intenzioni di coloro che si stanno rioccupando del primo free jazz/improv francese. Il problema è nell'individuare di cosa si sono serviti gli improvvisatori francesi e di cosa abbia ispirato il...
Poche note sull’improvvisazione italiana: storia e propulsioni ritmiche
Gli Shardana vengono sempre più considerati come gli antenati dei Sardi: questo popolo di costanti navigatori si insediò nei territori nuragici tra il secondo e il primo secolo avanti Cristo, dando luogo a molte...
L’ethno-techno mediorientale
Il connubio tra elettronica e world music ha spesso avuto bisogno di ulteriori specificazioni nei suoi elementi costitutivi, dettati dai progressi ottenuti dalla tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Se investiamo il nostro tempo per cercare...
Kaljuste, Tormis e Korvits: Mirror e la coralità estone
Nella musica corale uno zoom immediato dovrebbe essere attivato nello stato dell'Estonia. Il motivo sta nel ruolo avuto in questi ultimi trent'anni di musica, in cui la coralità è stata al centro delle iniziative...
Estensioni musicali del nomadismo: il canto kurdish di Aynur Dogan
L'avvicinamento europeo della nazione turca, in tutte le sue principali attività culturali e ricreative, si è verificato negli anni immediatamente a ridosso del nuovo secolo (quello in corso): quanto alla musica si è dunque...
Ricordi della musica nigeriana e di Fela Kuti
Quando Fela Kuti inventò il suo afrobeat la storia della musica popolare nigeriana era già ad un punto essenziale: l'attuale riscoperta delle origini musicali del più famoso musicista della Nigeria, posta nelle ristampe della...
Storie di trombe jazz atmosferiche
La popolarità raggiunta dall'Ecm Records negli anni settanta non potè fare a meno di attivare una serie eccellente di trombettisti: Tomas Stanko (vedi nella discografia che ho consigliato in un mio post qui), Mark...
Slava Ganelin’s new experiences
Come definire un musicista come Vyacheslav (Slava) Ganelin? Un post-moderno della storia musicale russa, un uomo del contemporary jazz o terra d'incontro tra free jazz e dadaismo? La sfuggente definizione dell'artista è d'altronde di...
Paul Simon: dall’umiltà al realismo
La scintilla dello scrivere qualcosa su Paul Simon mi è venuta qualche giorno fa leggendo una recensione del suo ultimo cd Stranger to stranger sulla stampa estera: la domanda che opportunamente un giornalista si...
Sainkho Namtchylak
La recente nuova pubblicazione discografica della cantante Sainkho Namtchylak spontaneamente rigurgita i prodromi di una carriera: le molte, convenienti, recensioni di Like a bird or spirit, not a face sembrano voler impostare per la...