Saggezze della Mongolia
La Mongolia ha un territorio vasto cinque volte quello dell'Italia, eppure musicalmente è uno di quelle lande più trascurate che io conosca; probabilmente il motivo è che quei popoli sono stati legati storicamente alle...
L’ethno-techno mediorientale
Il connubio tra elettronica e world music ha spesso avuto bisogno di ulteriori specificazioni nei suoi elementi costitutivi, dettati dai progressi ottenuti dalla tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Se investiamo il nostro tempo per cercare...
Evgeny Masloboev/Anastasia Masloboeva:Russian folksongs in the key of New Jazz/Your beautiful face makes me...
Irkutsk is a large city in southern Siberia, the cultural center of excellence for the region and the midpoint of the Trans-Siberian railway line, although in recent times it has come to the fore...
Chavez, il Messico e la canzone tradizionale
Cesar Chavez fu un benefattore dell'impegno civile e politico del novecento che si impegnò fattivamente nell'organizzazione di una rivolta pacifica a favore dei farmers messicani. La rivalutazione della sua figura, come sempre accade a...
Poche note sull’improvvisazione italiana: storia e propulsioni ritmiche
Gli Shardana vengono sempre più considerati come gli antenati dei Sardi: questo popolo di costanti navigatori si insediò nei territori nuragici tra il secondo e il primo secolo avanti Cristo, dando luogo a molte...
Peter Gabriel: visioni musicali globalizzate
Molti appassionati della musica rock si sono spesso interrogati su quale importanza attribuire alle due carriere consequenziali che Peter Gabriel ha avuto prima e dopo la rottura con i Genesis: se di questi falsi...
Più che stregoneria è un’opera d’arte
Ciò che viene presentato in nine-sum sorcery, 30 minuti di comunicazione multimediale condotta da una lega euro-persiana, nasconde una delle operazioni musicali più intelligenti degli ultimi vent'anni applicabili nel campo delle musiche digitali dalla...
Iva Bittovà e le tradizioni della Cecoslovacchia
La natura emblematica di un Paese può visualizzarsi anche dalla prospettiva della musica: l'attuale Repubblica Ceca, oggi storicamente arrivata ad un territorio diviso in due grandi regioni (la Moravia e la Boemia), rappresenta uno...
Rokia Traoré: Beautiful Africa
Come qualche appassionato del settore avrà notato il cognome Traoré è piuttosto diffuso nella musica del Mali (vedi Boubacar o Lobi) e d'altronde questo si spiega anche con la concezione patriarcale ed ereditaria dell'arte...
L’Ongon di Bertoni parte 3: Come una danza della mano
Continua la ricerca di Antonio Bertoni nei paraggi dell'Ongon, con una terza raccolta di brani significativi: Come una danza della mano (questo il titolo utilizzato) ci riporta di nuovo in quel terreno di scoperta...