La Grecia contemporanea dopo Xenakis

E' probabile che in Grecia non si siano accorti che, al momento della scomparsa di Iannis Xenakis (4 febbraio 2001), era già in procinto di germogliare una nuova e pregevole generazione di compositori. Le...

Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (seconda parte)

Intorno al 2010 si intravedono nella musica contemporanea alcune micro-tendenze: il 'sovrapposizionismo' intermediale, ossia musica che integra un processo di sovrapposizione di piccoli video opportunamente selezionati e tagliati, il 'saturazionismo' degli strumenti, ossia la...

Il flauto solista nella libera improvvisazione

                                                                   ...

Beat Furrer’s string quartets

L'inevitabile cambiamento su pensiero e strutture dei quartetti d'archi nel post-seconda guerra mondiale non può fare a meno di una profonda revisione. La musica contemporanea che abbiamo conosciuto negli ultimi settanta anni ci ha...

Le utopie polifoniche del collectif Insub.

Il più delle volte una deprecabile condizione umana non ci permette di inoltrarci alla sorgente di eventi o fatti di cui non sappiamo dare delle spiegazioni logiche. Su questa incapacità i filosofi hanno fondato...

Strutturare il silenzio: dal giardino ascoltando il mondo

Da un'idea di un “teatro della percussione” a partire da un duo di percussioni (percussion conversation) con Fritz Hauser: una ricerca sonora attraverso l'improvvisazione ed una scrittura temporale minima, all'interno di una architettura del...

Le azioni artistiche del collettivo Muzzix

Succedono belle cose a Lille, nel nord della Francia. Una di queste è senza dubbio l'apertura dei musicisti residenti verso concetti liberi della musica. Già dalla fine degli anni novanta, alcuni di questi musicisti...

Giorgio Netti: lo standard del ciclo dell’Assedio

Nella terminologia di ciò che abbiamo chiamato musica contemporanea per convenzione e comodità sintetica, una parte fondamentale risiede nelle tecniche utilizzate da compositori e musicisti. Si potrebbe proporre una triplice, funzionale divisione della composizione...

Il duo Rhodri Davies & John Butcher: forme di suprematismo

E' singolare e istruttivo cercare i punti di riferimento poetici o pittorici dei musicisti, specie quelli dell'improvvisazione libera. E' una ricerca che nella totalità dei casi qualifica l'essenza della musica o delle pratiche proposte,...

Embodied Human-Computer Interaction: Franziska Baumann

Tra le soluzioni richiamate dalla tecnologia applicata alla musica non mancano certo quelle che propongono assistenza alla composizione o all'improvvisazione attraverso sensori legati al movimento dei musicisti (1). Non c'è dubbio che sperimentare in...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35