Le Jam Sessions e l’H.o.r.d.e.

I grandi gruppi americani nati negli anni sessanta avevano il pregio di avere un grosso contatto con i loro estimatori, e, nella dimensione live, esprimere il massimo delle loro capacità artistiche: i Greateful Dead,...

Mimetizzarsi con i tempi: Joe Jackson

Uno dei desideri forti di molti europei è spesso quello di americanizzarsi dal punto di vista musicale. Joe Jackson rappresenta uno degli esempi compiuti di questo processo di americanizzazione che in verità è un...

Mats Gustafsson – Fire!

In Svezia la scena attuale jazz mostra una grande eterogeneità delle forme e dei contenuti da esportare in musica: si parte dal jazz tradizionale fino ad arrivare al free più radicale, dallo sviluppo delle...

Soft Machine: somma delle parti?

I Soft Machine meritano un posto migliore di quello che la storiografia rock e jazz gli ha attribuito. La loro importanza, contestualizzata nel periodo di maggior fervore della musica, sta non solo nell'aver contribuito...

Bon Iver: ipotesi di falsetto

Nel rock il falsetto vocale è stato da sempre ampiamente utilizzato: negli anni sessanta ne fecero ampio uso Robert Plant dei Led Zeppelin, Tim Buckley in molte sue composizioni, i Beatles di Mc Cartney...

David Sylvian

Talvolta una delle capacità migliori di un musicista è quella di sapersi circondare di musicisti giusti; quelle esperienze sono sicuramente produttive e qualche volta conducono anche ad ambiziose opere di valore. Il londinese David...

Bob Dylan

  Ebbi la possibilità di vedere Dylan in concerto nel 1986, e mi accorsi che lo stesso non avrebbe mai potuto essere un'artista da valutare in palcoscenico: mettendo da parte la band (ma il discorso...

La Kranky Records e il suo versante ambientale

Nel 1993 Bruce Adams e Joel Leoschke diedero vita a Chicago all’etichetta indipendente della Kranky: la centralità di questa creazione consisteva nel raccogliere tutte le istanze che provenivano dal mondo dei giovani del rock...

Minimalisti di sostanza: Harold Budd e Robin Guthrie

Robin Guthrie è stato un asse portante della musica ascoltata dai giovani negli anni ottanta: rispolverando fino all'osso la decadenza e l'introspezione della musica rock, dai King Crimson più eterei degli esordi fino alle...

Ombre californiane sul pop americano: Fleet Foxes

  I thought I met a man Who said he knew a man Who knew what was going on I was mistaken Only another stranger That I knew And I thought I had found a light To guide me through My night and...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35