New age piano 2.0
Chi legge queste pagine da tempo, sa che le riflessioni in esso contenute non vogliono mai gridare allo scandalo o al ridicolo. Per quanto concerne la musica, vi sono delle problematiche che dovrebbero essere...
Quale futuro per la world music araba?
Philip Vilas Bohlman nel suo libro "World music una breve introduzione", a proposito del ruolo della musica araba scriveva: ..." benchè contrassegnato da una situazione paradossale, il congresso di musica araba tenuto al Cairo...
Da Ritmi Urbani a Mediterraneo Blues. Ascolto, musica e scrittura nell’opera di Iain Chambers
Iain Chambers è uno dei maggiori sociologi e antropologi contemporanei, nonché – da più di 40 anni – una delle voci più autorevoli e influenti emerse dal CCCS, Centre for Contemporary Cultural Studies di...
Jazz guitar duo e principali incisioni
Nella musica l'abbinamento di due o più chitarre ritmiche o acustiche ha soddisfatto di norma intenti impressionistici: creare sensazioni surreali o immagini da cartolina illustrata tramite delle linee melodiche efficienti, fu la scoperta esaltante...
L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia
Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...
Paolo Conte: ricordo di Francia
La popolarità di Paolo Conte si manifestò con plurimi ritardi: non solo l'astigiano cominciò in età matura a suonare in maniera professionale, ma anche il pubblico si accorse di lui almeno 10 anni dopo...
Nozioni avanzate del “tagliare” in musica: l’Officina F.lli Seravalle
Spesso mi chiedo se i musicisti pensino alla musica del futuro e se pongano in essere collegamenti utili a quello scopo: molti filoni moderni hanno tirato fuori idee specifiche, creato miniature settoriali di generi...
Joni Mitchell e gli anni dorati nel jazz
Spesso la buona musica è una questione di ingredienti. Le realizzazioni musicali sono esplorazioni combinate di elementi che qualcuno ha intuito prima, ma che in una nuova veste danno l'esatta idea di quell'artista: applico...
Tom Waits: la voce famelica dei dimenticati
Nel panorama della musica rock sono realmente circoscritti la quantità di musicisti che possono considerarsi anche "poeti", cioè che hanno inventato un proprio linguaggio letterario con una trasposizione di esso in musica. Esiste anche...
John Hiatt: storia discografica
Leon Russell aveva creato tra la fine dei sessanta e l'inizio dei settanta un suo entourage musicale, componendo e suonando in diversi dischi di cantanti che poi sarebbero diventati famosi (Joe Cocker, Eric Clapton,...