Nuove prospettive della musica country
Il primo tentativo di coniugare il country con l'elettronica fu fatto nell'83 da Neil Young nel suo album "Trans": sebbene il connubio facesse leva sull'utilizzo di una elettronica "povera", molto semplice nell'approccio, Young fu...
La morte di Lou Reed tra arte e salvezza
La musica di Lou Reed batteva i quartieri dei diseredati, degli sconfitti e poi dei malati e degli ambigui, ma sfido a trovare qualcuno che nella musica sia andato così vicino a quei temi...
Woody Guthrie at 100
Alessandro Portelli scrisse su Woody Guthrie nel 1975 uno dei libri più affascinanti nell'àmbito della storiografia riferita alla nascita della cultura musicale americana, libro cult di cui ho sempre apprezzato il linguaggio serio e...
Portare in emersione le sensazioni di un battito cardiaco: Jason Sharp
Non è un caso che la descrizione poetica del cuore fatta da Robert Creeley sia diventata l'oggetto della scoperta musicale di Jason Sharp; il canadese, cresciuto nei circuiti dell'improvvisazione del suo paese, ha preso...
Timbri infantili nel rock femminile
Di solito quando si parla di timbrica infantile nella musica ci si riferisce ai cori "bianchi" della classica o altre volte al registro del falsetto che è un espediente della vocalità di base, ma...
Joni Mitchell e gli anni dorati nel jazz
Spesso la buona musica è una questione di ingredienti. Le realizzazioni musicali sono esplorazioni combinate di elementi che qualcuno ha intuito prima, ma che in una nuova veste danno l'esatta idea di quell'artista: applico...
Ricordi della musica nigeriana e di Fela Kuti
Quando Fela Kuti inventò il suo afrobeat la storia della musica popolare nigeriana era già ad un punto essenziale: l'attuale riscoperta delle origini musicali del più famoso musicista della Nigeria, posta nelle ristampe della...
Ian Hunter e la sottovalutazione del glam
Nato come reazione "semplificatrice" dei movimenti più importanti del sessantotto (psichedelia e sopratutto l'avvento dei gruppi di rock americano), il glam è stato bistrattato da più parti, persino negli ambienti rock. Per molti basato...
Roads, trees and colors: Fred Frith Trio with Santos Silva & Anker
Tra i tanti progetti di Fred Frith non può passare inosservato quello del suo trio con Jason Hoopes al basso e Jordan Glenn alla batteria: per un musicista che ha dato tanto alla musica...
La lega dei nuovi tradizionalisti di american music: Los Lobos
C’è stato un movimento negli anni ottanta partito e coltivato negli USA, chiamato dei “nuovi tradizionalisti” del rock, che costituiva un aggiornamento musicale dei generi prettamente di origine americana (rock’n’roll, blues, soul, country, ecc.)...