Hundred Waters
Nella incosciente impossibilità di creare nuovi canovacci melodici sta l'insuccesso di gran parte della produzione della pop music recente. Tuttavia gli artisti più intelligenti hanno cercato di superare l'ostacolo appoggiandosi alle "intersezioni", ossia compiendo...
Ombre californiane sul pop americano: Fleet Foxes
I thought I met a man
Who said he knew a man
Who knew what was going on
I was mistaken
Only another stranger
That I knew
And I thought I had found a light
To guide me through
My night and...
Il blues fra miti e sopravvalutazioni
E' stato pubblicato recentemente un dvd in cui viene ripreso per intero un concerto di Muddy Waters effettuato due anni prima della sua morte al Checkerboard Lounge di Chicago nel 1981 dove per l'occasione...
Ry Cooder
Nel 1970 uno stupefacente musicista di Los Angeles pubblicava il suo primo album omonimo: quel disco che era un incredibile vetrina di tutti i generi americani (rock'n'roll, blues, raggae, tex-mex, hawaian songs, country, folk,...
Alcuni aspetti del rock americano fino a Jurado
Il punk probabilmente esaurì i suoi effetti con le vicende grunge di Nirvana e Pearl Jam: il passaggio di testimone al folk introverso della provincia americana fu un effetto che accompagnò i cambiamenti generazionali...
Un canto giornalistico: Stan Ridgway
Personaggio nettamente sottovalutato, dotato di una voce unica, un baritono di tono alto (meno profondo per intederci di un Leonard Cohen), Stan Ridgway esordisce in piena era punk come una delle più valide risposte...
Paolo Conte: ricordo di Francia
La popolarità di Paolo Conte si manifestò con plurimi ritardi: non solo l'astigiano cominciò in età matura a suonare in maniera professionale, ma anche il pubblico si accorse di lui almeno 10 anni dopo...
Drammaturgie intense della fragilità: Keeley Forsyth
Posto che una drammaturgia nella musica è probabilmente sempre esistita, è nel rock che molti ne cercano un'origine vera. Se pensiamo ai generi popolari risalendo alle fonti ed in particolare alle due "mani creative"...
Claudio Milano & I Sincopatici: Decimo Cerchio (L’inferno 1911 O.S.T.)
Nel 1911 il cinema italiano accolse il suo primo colossale episodio della sua storia con il film Inferno di Bertolini/De Liguoro/Padovan. Le lodi di quella pellicola sono ormai note e decantate da tutti in...
Los Angeles e la scuola dei cantautori
Los Angeles aveva vissuto un forte ed emotivo momento storico nel jazz grazie a quel movimento "cool" capitanato da Chet Baker e Gerry Mulligan, che nasceva in risposta al più scattante bebop che invece...