Los Angeles e la scuola dei cantautori
Los Angeles aveva vissuto un forte ed emotivo momento storico nel jazz grazie a quel movimento "cool" capitanato da Chet Baker e Gerry Mulligan, che nasceva in risposta al più scattante bebop che invece...
Protezionismi divini del canto
Una delle domande più surreali nella musica è quella di chiedersi quale sia lo stilema più rappresentativo per visualizzare il divino nella musica. Il pensiero più immediato è al potere della vocalità. Un veloce...
Le Body Maps di Barbara De Dominicis
Si possono attribuire dei vessilli ben precisi al secolo in corso? Quali cambiamenti importanti vanno considerati? Sono domande di cui già oggi si intravede una risposta. Tra queste la logica dei fatti ci impone...
IFE, il progetto di Luca Cartolari
Un rimestare di acque turbolente, notturne: fruscii elettronici, un beat sinuoso da cui si levano fumi quasi trip-hop, un canto elettronico sottile, -un synth?- ad indicare un sentiero interrotto nella notte; poi il groove...
Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca
Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...
Scott Walker e i Sunn O))))
La vena drammatica di Scott Walker venne inaspettatamente fuori con Climate of Hunter nel 1984: fu un bel cambiamento per un artista che negli anni sessanta aveva forgiato una specifica evoluzione di canto malinconico,...
L’insostenibile leggerezza dell’essere: dalla new wave ai Matmos
Alla metà degli anni settanta una vera e propria onda d'urto colpì la materia rock e pop: il vasto movimento del punk e soprattutto quello più ampio denominato "new wave" avevano deformato i tradizionali...
Mark Hollis, spirito dell’Eden
Su queste pagine, scrivevo tempo fa in un saggio sul post-rock: "...questa nuova logica di gruppo aveva una chiarissima motivazione: rifletteva la catarsi che la musica (ed anche il rock) stava attraversando; i musicisti...
La lega dei nuovi tradizionalisti di american music: Los Lobos
C’è stato un movimento negli anni ottanta partito e coltivato negli USA, chiamato dei “nuovi tradizionalisti” del rock, che costituiva un aggiornamento musicale dei generi prettamente di origine americana (rock’n’roll, blues, soul, country, ecc.)...
Sessualità, Freud e perdite di innocenza nel rock di Jenny Hval
Lo scandalo nell'arte non è mai stato sufficientemente spiegato: spesso ci si è fermati
all'epidermica reazione oggettiva verso quadri, poesie o musiche senza indagare sui veri significati sottintesi dall'artista attraverso l'atto o il gesto apparentemente...