Gesture – Event – Structure
di Daniel Barbiero
In questo sito, del contrabbassista Daniel Barbiero ho già avuto modo di parlare (1). Residente a Washington DC, Daniel è uno dei più attivi ed oculati musicisti di quella zona, sempre proteso...
L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini
Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...
Jòn Leifs and the musical invention of Iceland
Molti si chiederanno da dove si origina il movimento musicale nordico a cui ci stiamo legando da molti anni e le risposte sono sicuramente multiple: ad una latitudine del freddo, incredibilmente ospitale per la...
Una ricostruzione del piacere della ripetizione: il testo di Alessandro Carrera
Sono molti i contributi sul minimalismo musicale sparsi tra libri, riviste e saggi privati, spesso trattati con ottiche particolari. Nella consapevolezza di essere di fronte ad una dispersione di idee che non può trovare...
Martinu’s subliminal states
Tra i contributi editoriali a favore del compositore Bohuslav Martinu non ce n'era ancora uno che tralasciasse storia e confini musicologici per abbracciare una discussione più ampia e centrata sulla statura intellettuale del cecoslovacco...
Sul saggio Da Mozart a Beethoven di Eric Rohmer
Eric Rohmer è stato un regista francese a cui non difettavano qualità critiche in vari settori delle arti: Assieme a Truffaut, Godard o Rivette, Rohmer coltivò gli interessi di una generazione di registi francesi...
Goffredo Petrassi: una vita per la musica
Non ci sono dubbi circa il percorso musicale compiuto dal compositore Goffredo Petrassi (1904-2003) almeno per chi ha avuto il tempo e la fortuna di approfondirlo. Prima della frenata sulla sua attività artistica, indotta...
Jacopo Baboni Schilingi: La Firma
Puntare sul cambiamento culturale. Sembra un eccitante slogan politico ma in realtà questo motto, che negli ultimi tempi è sulla bocca di tutti, nasconde verità molto significative che purtroppo sono 'disturbate' nel senso voluto...
Lauren Newton e le sue Vocal Adventures
E' oramai pacifico il fatto che la creatività sia considerata come una caratteristica strutturale dell'intelligenza, un flusso di attività che lavora con gli istinti e gli impulsi del soggetto. Nella musica se ne fa...
Ferruccio Busoni and his legacy
L'analisi di un autore classico, fatta partendo dai suoi allievi, può sollevare criticità nell'impostazione di un percorso ragionato in cui individuare stili ed equivalenze sonore. Il caso specifico che ora vi propongo è quello...