I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury

E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...

Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”

L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...

Saggi sulle nuove liuterie

  Un bel libro sull’innovazione contemporanea arriva dai Quaderni del Conservatorio Verdi di Milano (edizioni Ets). Fare Strumento: Composizione, invenzione del suono e nuova liuteria fa compartecipi di un argomento dibattuto nella critica classica odierna,...

Karlheinz Stockhausen: Sulla musica

Quando si toccano i temi della musica contemporanea è quasi inevitabile utilizzare un linguaggio consono alla discussione, linguaggio che spesso non è di facile comprensione perchè comprende un substrato teorico necessario. Soprattutto di fronte...

Free Music Production (FMP): The Living Music

Ci sono momenti della storia che vanno celebrati con un particolare schema, ritraendo dall'atto della rappresentazione degli eventi un modello della rimembranza che funzioni a vari livelli. Quando nel 2018 venne organizzata la mostra...

Notes on the music of sound: Material, Medium & Manner (first part)

Daniel Barbiero (These notes aren’t intended to be a systematic consideration of timbral music; instead, they record some suggestions and impressions.) The music of timbre considered qua sound imagines timbre as something in itself, as a...

Ragioni e sentimenti nelle musiche europee del novecento: il libro di Renzo Cresti

Era il 1983 quando Armando Gentilucci scriveva la "Guida all'ascolto della musica contemporanea", una raccolta di annotazioni critiche in un settore della musica che soffriva pubblicazioni ufficiali di un certo tipo, che non fossero...

Una filosofia congeniale per Paul Motian

Nel vocabolario italiano, il verbo "ricamare" è spiegato come esecuzione di punti decorativi con ago su tela, seta o altri tessuti, che seguono un certo disegno. L'atto del "ricamo" implica un movimento delle mani...

Suoni della contemporaneità italiana: Beckett e la disappartenenza dell’Io

Nelle forme di rappresentazione dell'arte moderna il pessimismo di Samuel Beckett è destinato a rivestire ancora un gran ruolo: sulla sua figura e sui rapporti intrattenuti con la musica è stato scritto molto e...

Con Enrico Francioni su Fernando Grillo. Il Buddha del contrabbasso

È opinione diffusa che molti standard della musica contemporanea si siano formati negli anni sessanta e settanta del secolo scorso. È un'affermazione riproducibile nelle altre arti e probabilmente persino negli altri campi del sapere....

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35