Maqam Melodies: l’ampia prospettiva sulla microtonalità di Thoegersen

Maqam Melodies, Pitches, Patterns, and Developments of Music in the Middle East and Other Microtonal Writings è il titolo del nuovo libro del professore e compositore americano Peter Alexander Thoegersen, appena pubblicato da Jenny...

Free Music Production (FMP): The Living Music

Ci sono momenti della storia che vanno celebrati con un particolare schema, ritraendo dall'atto della rappresentazione degli eventi un modello della rimembranza che funzioni a vari livelli. Quando nel 2018 venne organizzata la mostra...

“To Play Is Both a Sign and a Symptom of Existence”: David Toop’s Into...

  The usual caveats warning against generalizations aside, it’s safe to say that in the arts as in other fields of life, the second half of the twentieth century was an era of improvisation. Encouraged...

Voices Found: Free Jazz and Singing

In un'area affollatissima di cantanti di musica classica, jazz o in crossover di generi, chiunque cerchi di approcciarsi alla materia del canto improvvisativo si rende conto del limitato interesse che la stampa e gli...

From the Borderland between Sound and Music

Uno dei tratti distintivi della musica colta del XX secolo è l'emergere del timbro come oggetto di interesse musicale a sé stante, del tutto indipendente dal tono, armonia o ritmo. Il "classico" di Robert...

Il post-moderno tra società e musica

Il post-modernismo nasce dalle definizioni di Jean-Francoise Lyotard nel 1979, filosofo francese che rigettò profondamente la modernità del novecento e nello specifico quella impostata da Schoenberg e Stravinsky nella musica. In verità, una volta...

Massimo Barbiero: Sisifo, la fatica della ricerca

Nel recente articolo dedicato ai più rappresentativi percussionisti jazz del momento indicai una segnalazione per Massimo Barbiero. Ricevetti un feedback immediato da Massimo corredato dall'invio della sua recentissima biografia "Sisifo, la fatica della ricerca",...

Strutturare il silenzio: dal giardino ascoltando il mondo

Da un'idea di un “teatro della percussione” a partire da un duo di percussioni (percussion conversation) con Fritz Hauser: una ricerca sonora attraverso l'improvvisazione ed una scrittura temporale minima, all'interno di una architettura del...

Composizione avanzata 1

Composizione avanzata 1 Presupposti & Considerazioni (2012-2014) Premessa Se vogliamo raggiungere qualcosa di veramente diverso non ci devono essere somiglianze né volute, né casuali. Il privilegio dell’uomo è proprio quello di scoprire e di creare delle cose, e...

I Non-Tonal Technical Studies di Tonino Miano

L’Armonia basata sulla scala diatonica genera sostanzialmente tre tipi di armonia: - Armonia tonale - Armonia modale - Armonia cromatica Tutte prevedono l’esistenza del “centro tonale”. In particolare nella armonia tonale tale centro è definito “tonalità”, nella armonia...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP