John Cage: Al di là della musica
La celebrazione delle opere di Cage sembra aver avuto un nuovo impulso negli ultimi anni: nonostante Cage sia ancora oggi contrastato da molti suoi colleghi che lo hanno da sempre visto come un inesorabile...
Lavorare per le libertà della musica: studi musicologici e semiotici
Una delle maggiori esigenze della musicologia odierna è quella di svelare una realtà storica, abbattendone la parte favolistica o quella tendente alla creazione di una sacra mitologia. Molto di quanto ci è pervenuto attraverso...
Giuseppe Perna: Armonia Funzionale
Finalmente lo sforzo di Giuseppe Perna si è concretizzato nella stesura finale del libro "Armonia Funzionale" (tonale, modale, modale/cromatica, cromatica): l'opera è già disponibile su richiesta email presso l'autore a questo indirizzo: gppinoperna04@gmail.com. Il libro viene...
Free Music Production (FMP): The Living Music
Ci sono momenti della storia che vanno celebrati con un particolare schema, ritraendo dall'atto della rappresentazione degli eventi un modello della rimembranza che funzioni a vari livelli. Quando nel 2018 venne organizzata la mostra...
Stravinsky nell’ottica di Casella
La riproposizione effettuata dalla Castelvecchi del primo atto critico compiuto in forma editoriale ed in lingua italiana su Igor Stravinsky da parte del compositore/musicologo Alfredo Casella, è benvenuta sotto parecchi aspetti e mi permette...
Una ricostruzione del piacere della ripetizione: il testo di Alessandro Carrera
Sono molti i contributi sul minimalismo musicale sparsi tra libri, riviste e saggi privati, spesso trattati con ottiche particolari. Nella consapevolezza di essere di fronte ad una dispersione di idee che non può trovare...
Lo spazio delle possibilità in Frédéric Durieux
Nell'opera Übersicht del pittore e fotografo tedesco Gerhard Richter si ottiene un magnifico esempio di come le immagini possano avere una vita propria che in prima istanza non siamo in grado di cogliere: si...
Oltre il silenzio. La musica dopo John Cage.
Le frequenti visite che Cage compì in Italia gli diedero modo di conoscere e sondare un'ampia cerchia di autori non solo appartenenti al mondo accademico musicale ma anche delle arti affini: inutile rimarcare come...
Il sogno 101 di Giacinto Scelsi
La recente ristampa nei quaderni Quodlibet del Il sogno 101, autobiografia del compositore Giacinto Scelsi (1905-1988), è certamente la migliore base di partenza per la conoscenza dell'artista: tra saggi di letteratura, filosofia di ogni...
Being time: case studies in musical temporality
Una linea di sperimentazione ben corroborata negli ultimi anni da compositori e musicisti anglosassoni sembra quella che si adopera per dare una continuazione logica alle teorie di Cage: si tratta di inquadrare il silenzio,...