Morton Feldman: Pensieri Verticali
“Alles zusammen”
Morton Feldman Pensieri verticali
Chiarezza a qualunque costo
(Stendhal)
Feldman: «Tiziano aveva mestiere, Matisse aveva maestria (…) la musica non ha mai avuto il suo Matisse». Capire che cos’è il colore, lasciarlo libero in una vasta...
Ascolto attivo e scrittura creativa di un’improvvisazione musicale
https://soundcloud.com/tonino-miano/piano-solo-at-the-firehouse
di Mirio Cosottini – 7 maggio 2013
Nell'articolo “Non linearità e segno grafico” apparso sulla rivista Musica Domani vengono descritti alcuni esercizi grazie ai quali evidenziamo la relazione fra improvvisazione e grafia, relazione che poggia...
Lo studio del silenzio in contesti non lineari
Mirio Cosottini oltre ad essere un eccellente trombettista di spessore internazionale, è anche laureato in filosofia. L'esperienza di musicista e soprattutto di educatore è stata quindi condivisa con la preparazione filosofica ed è stata...
Alessandro Bertinetto e “Il Pensiero dei suoni”
Qualche mese fa è stato pubblicato "Il pensiero dei suoni", libro edito Bruno Mondadori di Alessandro Bertinetto, professore di Estetica all'Università di Udine, che raccoglie molte delle impostazioni moderne per quel che concerne i...
La storia del jazz nella prospettiva globale di Zenni
Scrivere una ennesima storia del jazz, oggi, non è compito molto gradito dagli esegeti della musica poichè questo stimolo deve necessariamente passare dalla volontà dell'autore di ricostruire fatti, vicende che a prescindere dalla loro...
Il libro di Dufourt: Musica, potere, scrittura
Il problema di attribuire la giusta valorizzazione degli aspetti storici ed estetici nella musica è materia che è stata affrontata da grandi personalità della filosofia e dell'arte musicale; negli ultimi vent'anni un cospicuo volume...
Socialdemocrazia e musica. I concerti dei lavoratori viennesi (1905-1934)
Tra i miei "amici" lettori ho avuto la fortuna di avere da molto tempo il compositore romano Simone Santi Gubini. Simone (1980), oltre ad essere un favoloso compositore contemporaneo, è anche uno studioso ed...
E’ plausibile una seconda modernità musicale?
E' già da qualche tempo che sta nascendo nel mondo accademico classico una nuova concezione della contemporaneità. Controbilanciando le tante teorie che riflettono l'esaurimento delle tematiche della musica delle avanguardie, la cosiddetta "second modernity"...