Lauren Newton e le sue Vocal Adventures
E' oramai pacifico il fatto che la creatività sia considerata come una caratteristica strutturale dell'intelligenza, un flusso di attività che lavora con gli istinti e gli impulsi del soggetto. Nella musica se ne fa...
The spectral piano
Il termine "spettrale" ha introdotto nella musica una particolare attitudine dell'ascolto, ossia quella di cercare un'espansione del suono nello spazio circostante la fonte di emissione dei suoni stessi; piazzare un microfono davanti ad uno...
Circuiti del tempo
Negli ultimi quindici anni i contributi sulla musica elettronica dell'editoria accademica sono stati piuttosto importanti e copiosi, raccogliendo informazioni preziose che solo corsi didattici avrebbero potuto fornire.
Faccio qui di seguito una fruttuosa lista:
-Caleb Kelly,...
Il post-moderno tra società e musica
Il post-modernismo nasce dalle definizioni di Jean-Francoise Lyotard nel 1979, filosofo francese che rigettò profondamente la modernità del novecento e nello specifico quella impostata da Schoenberg e Stravinsky nella musica. In verità, una volta...
Bach e la musica nel castello del cielo
Una costante delle ricerche musicologiche degli ultimi vent'anni si gioca su una nuova interpretazione dei documenti o manoscritti ritrovati: non c'è solo la voglia di nuove rivelazioni che spesso viaggiano in una corrispondenza fino...
Hyper Klang (Das Klang eben anders)
Non l'avevo detto.....
Hyper Klang
(Das Klang eben anders)
La potenza che presiede ogni atto generativo, tutto governa.
(Lucrezio)
I.
In un mio recente articolo si è discusso, tra le altre cose, della possibilità, o, impossibilità di comprensione del fenomeno...
I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury
E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...
Gesture – Event – Structure
di Daniel Barbiero
In questo sito, del contrabbassista Daniel Barbiero ho già avuto modo di parlare (1). Residente a Washington DC, Daniel è uno dei più attivi ed oculati musicisti di quella zona, sempre proteso...
Microsuoni, il libro di Curtis Roads e le applicazioni sound art
Tra gli interessi più recenti e trasversali della musica la sperimentazione effettuata nel campo dei cosiddetti "microsuoni" riveste un posto fondamentale: frutto di un approfondimento delle tecniche granulari di sintesi, la ricerca sulle soglie...
Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Daniel Barbiero
1
Much contemporary experimental music puts sound color, or timbre, to the foreground, generally through extended techniques or...