Ragioni e sentimenti nelle musiche europee del novecento: il libro di Renzo Cresti
Era il 1983 quando Armando Gentilucci scriveva la "Guida all'ascolto della musica contemporanea", una raccolta di annotazioni critiche in un settore della musica che soffriva pubblicazioni ufficiali di un certo tipo, che non fossero...
Being time: case studies in musical temporality
Una linea di sperimentazione ben corroborata negli ultimi anni da compositori e musicisti anglosassoni sembra quella che si adopera per dare una continuazione logica alle teorie di Cage: si tratta di inquadrare il silenzio,...
Sul saggio Da Mozart a Beethoven di Eric Rohmer
Eric Rohmer è stato un regista francese a cui non difettavano qualità critiche in vari settori delle arti: Assieme a Truffaut, Godard o Rivette, Rohmer coltivò gli interessi di una generazione di registi francesi...
L’alchimia dell’istante
Conoscere il linguaggio e il pensiero di Gianni Lenoci era mondo tutto da scoprire. Non solo aveva una preparazione più che eccedente per un jazzista, grazie al fatto di provenire dalla musica classica, ma...
Jazz from Detroit
A scrivere un libro sul jazz di Detroit ci avevano già pensato quasi vent'anni fa due esperti dell'argomento*, tuttavia la loro analisi si perdeva troppo nella storia, nella sociologia e nella mappatura di posti...
Keith Rowe: The Room extended
Alle prime esibizioni del gruppo AMM partecipò anche Paul McCartney, che restava tra il pubblico degli ascoltatori: il famoso cantante inglese rimase sbalordito dalla musica degli AMM, dichiarando che i quattro musicisti suonavano musica...
Solchi Sperimentali Italia: 50 anni di italiche musiche altre
La fase vissuta dalla musica italiana negli ultimi 50 anni della sua storia non è fatta solo delle idiozie di Sanremo o dei trends musicali sapientemente ricercati dai produttori che l'hanno accompagnata in uno...
Il sogno 101 di Giacinto Scelsi
La recente ristampa nei quaderni Quodlibet del Il sogno 101, autobiografia del compositore Giacinto Scelsi (1905-1988), è certamente la migliore base di partenza per la conoscenza dell'artista: tra saggi di letteratura, filosofia di ogni...
A listener’s guide to Free Improvisation di John Corbett
Che esista una didattica dell'improvvisazione è fatto acclarato. Più difficile è pensare che possa esistere una didattica dell'ascoltatore dell'improvvisazione. John Corbett, musicista, redattore di Down Beat, nonché produttore e segnalatore d'arte a Chicago, ha...
Approfondimenti editoriali su Anthony Braxton e un focus sul solo
Non è superfluo affermare che musicisti come Anthony Braxton siano un pozzo di scoperte per le nuove generazioni: con Braxton non si è solo solidificato il principio per cui non esistono compartimenti stagni nella...