Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre
Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...
Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani
I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...
Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose
Chi siete?
(Sei tu l'ombra?)
la vastità paurosa e vuota
(su questo spesso da sveglio ho riflettuto)
Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito
(noi soli passiamo su tutte le cose passiamo)
da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...