Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio
Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...
Suoni della contemporaneità italiana: una modalità per accogliere nella composizione il Lorem Ipsum
Nella realtà pratica del linguaggio siamo soliti abbinare impropriamente comicità, umorismo, satira, ironia ed altre oggettivazioni che sembrano tendere allo stesso risultato. In verità ognuno di questi termini, in locuzione con un fatto o...
Suoni della contemporaneità italiana: il suono sotto osservazione
La ridefinizione dell'ampiezza sonora di violino e viola, nell'ambito della sostanza contemporanea, non può prescindere dal contributo donato dai compositori italiani. Tra essi Salvatore Sciarrino occupa un posto speciale, per via di una ficcante...
Emanuele Casale by Mdi Ensemble
A proposito del compositore Emanuele Casale scrivevo in Compositori e composizioni delle nuove generazioni italiane: "....Emanuele Casale (Catania, 1974), da qualcuno riconosciuto come portatore di uno stile italico della contemporaneità, è compositore che erge la...
Suoni della contemporaneità italiana: materiale e forze
"...più in generale la musica riesce meglio della pittura e delle altre arti a entrare in consonanza con la molecolarità della materia....il livello del piano di consistenza dove ogni soggettività, ogni forma perde consistenza....
Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose
Chi siete?
(Sei tu l'ombra?)
la vastità paurosa e vuota
(su questo spesso da sveglio ho riflettuto)
Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito
(noi soli passiamo su tutte le cose passiamo)
da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...
Suoni della contemporaneità italiana: panorami sonori e finito illimitato
Per potersi orientare sulla bravura di Marino Traversa (1960) sarebbe già sufficiente soffermarsi sulle strutture musicali e sul loro grado di comunicazione: soprattutto in Italia si fa un gran parlare della problematica post-moderna (a...
Suoni della contemporaneità italiana: il Novus di Solbiati
In maniera pressochè costante nei tempi, ogni compositore ha riflettuto sulle tecniche da utilizzare nella composizione e ha riflettuto sul posto dove esse possono collocarsi. In ciò che per la classica di oggi chiamiamo...
Suoni della contemporaneità italiana: Tempo Reale, Flux e il suono diligente
Tra i molti progetti imbastiti da Tempo Reale, il centro di produzione e ricerca musicale nato a Firenze per opera di Luciano Berio, ci sono anche quelli di stimolare idee e capacità compositiva tramite...
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...