Marco Momi: Almost quiver
Le composizioni di Marco Momi intercettano campi di ricerca ulteriori rispetto alla musica così come è composta: l'accettazione del principio in cui i suoni si caratterizzano da sé, dove il compositore ha il compito...
Suoni della contemporaneità italiana: Daniele Lombardi e le lapidi dantesche a Firenze
L'abitudine di pontificare l'operato di Luciano Berio o ancor prima di Luigi Dallapiccola, tende nell'aspetto storico a non evidenziare abbastanza quanto la composizione toscana abbia dato allo sviluppo della musica dopo la seconda guerra...
Suoni della contemporaneità italiana: la composizione per trio sax-piano-percussioni
Si può certamente affermare che la nascita del Trio Accanto nel 1992 abbia costituito una tappa essenziale delle composizioni contemporanee per sassofono, pianoforte e percussioni: nella grande marea di musica da camera di fine...
Suoni della contemporaneità italiana: la fisarmonica di Claudio Jacomucci
Tra coloro che recentemente in filosofia si sono occupati del potere dell'immagine, un posto particolare è rivestito da Jean Baudrillard: con molti saggi e pubblicazioni il francese colse i difetti delle società moderne, individuando...
Suoni della contemporaneità italiana: donne e chitarre estese
Le ultime statistiche riguardanti gli acquisti di chitarre elettriche o classiche mostrano che le donne se la giocano alla pari con gli uomini: sebbene lo studio sia stato fatto nei paesi anglossassoni è molto...
Suoni della contemporaneità italiana: la sorpresa del gesto
Dovrei essere scandalizzato come italiano di fronte al giusto consenso che trova il compositore pisano Francesco Filidei in Francia, dove da molto tempo risiede: parecchi critici si sono occupati di lui in quella terra...
Dove arrivano le nuvole più vaste
Nei Fleurs du mal di Charles Baudelaire le volontà del viaggiatore si esprimono in una dimensione plurima e totalmente improntata alle dinamiche dell'animo. In una parte della poesia di Il Viaggio, l'autore francese entra...
Suoni della contemporaneità italiana: le interiorità metafisiche di Daniela Terranova
In questa puntata della rubrica mi preme riprendere il lavoro di Daniela Terranova (1977), una bravissima compositrice di Udine, a cui avevo dedicato un piccolo spazio in un mio vecchio articolo dedicato ai giovani...
Suoni della contemporaneità italiana: situazioni di eccellenza per il cimbalom
Tipico delle comunità musicali dell'Oriente europeo ma con una fortissima prevalenza degli studi in Ungheria, il cimbalom è uno strumento che ha avuto un profondo riassetto nell'ambito della composizione contemporanea: il grande cambiamento che...
Suoni della contemporaneità italiana: Osvaldo Coluccino
L'attribuire un senso specifico agli oggetti e alle relazioni che ci circondano non è un esercizio di allenamento della mente, ma una virtù posseduta da chi, in quegli oggetti e relazioni, riesce a scoprirne...