Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre
Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...
Ivan Fedele: pianeti e folklore
L'attuale direttore musicale della Biennale di Venezia, Ivan Fedele, si appresta al suo secondo mandato organizzativo. Intanto, Fedele è menzionato anche sul fronte discografico, poichè la Stradivarius (che si è occupata di gran parte...
Suoni della contemporaneità italiana: emozioni iperbolari
Dorothy Molloy è una scrittrice irlandese contemporanea scomparsa prematuramente nel gennaio del 2004, il cui apprezzamento sembra essere arrivato (come spesso accade) dopo la sua morte: per lei non ho trovato nessun profilo sulla...
Suoni della contemporaneità italiana: Claudio Ambrosini, Plurimo e un’identità di suono veneziano
Se si parte dall'affermazione che Venezia abbia posseduto un suo "suono" nell'ambito della storia musicale è parimenti difficile la prova della sua continuità nell'ambito contemporaneo: i necessari attaccamenti alle altri arti (in primis quella...
Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)
Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...
Suoni della contemporaneità italiana: strutture dialogiche ed emancipazioni dello spirito
Un affascinante aspetto della filosofia greca fu il rapporto dialogico instaurato da Socrate e poi ripreso da Platone: in un'epoca in cui era indispensabile essere esaurienti con la parola e i ragionamenti, Socrate rivendicava...
Suoni della contemporaneità italiana: Daniele Lombardi e le lapidi dantesche a Firenze
L'abitudine di pontificare l'operato di Luciano Berio o ancor prima di Luigi Dallapiccola, tende nell'aspetto storico a non evidenziare abbastanza quanto la composizione toscana abbia dato allo sviluppo della musica dopo la seconda guerra...
Suoni della contemporaneità italiana: il quartetto d’archi + elettronica
Un campo di esplorazione praticabile per la composizione potrebbe essere quello che abbina i quartetti d'archi agli impianti dell'elettronica: non è una combinazione né semplice, né duratura; non è semplice perché coinvolge musicisti super...
Suoni della contemporaneità italiana: Tempo Reale, Flux e il suono diligente
Tra i molti progetti imbastiti da Tempo Reale, il centro di produzione e ricerca musicale nato a Firenze per opera di Luciano Berio, ci sono anche quelli di stimolare idee e capacità compositiva tramite...
Suoni della contemporaneità italiana: spazi indicibili della rappresentazione musicale
Una delle idee dominanti della musica di Luigi Nono fu quella di concepire una nozione articolata di "spazio" musicale: partendo dall'esempio veneziano rinascimentale dei cori e dalla movimentazione dei suoni in funzione della posizione,...