Dove arrivano le nuvole più vaste

Nei Fleurs du mal di Charles Baudelaire le volontà del viaggiatore si esprimono in una dimensione plurima e totalmente improntata alle dinamiche dell'animo. In una parte della poesia di Il Viaggio, l'autore francese entra...

Suoni della contemporaneità italiana: Beckett e la disappartenenza dell’Io

Nelle forme di rappresentazione dell'arte moderna il pessimismo di Samuel Beckett è destinato a rivestire ancora un gran ruolo: sulla sua figura e sui rapporti intrattenuti con la musica è stato scritto molto e...

Suoni della contemporaneità italiana: Scelsi, San Teodoro e il quartetto di Uli Fussenegger

Chi si è recato a visitare l'abitazione di Giacinto Scelsi a Roma, nella fatidica via Teodoro 8, potrà certamente convenire sul fatto che il brevissimo soggiorno è in grado di suscitare una sorta di...

Suoni della contemporaneità italiana: la sorpresa del gesto

Dovrei essere scandalizzato come italiano di fronte al giusto consenso che trova il compositore pisano Francesco Filidei in Francia, dove da molto tempo risiede: parecchi critici si sono occupati di lui in quella terra...

Suoni della contemporaneità italiana: donne e chitarre estese

Le ultime statistiche riguardanti gli acquisti di chitarre elettriche o classiche mostrano che le donne se la giocano alla pari con gli uomini: sebbene lo studio sia stato fatto nei paesi anglossassoni è molto...

Suoni della contemporaneità italiana: linguaggi del corpo, movimenti ed intersezioni

Per ben introdurre il lettore alla comprensione delle composizioni presentate in questa puntata, è necessario porre alla sua attenzione qualche nozione storica preventiva: 1) in primis il rinnovamento del teatro che venne coltivato a Darmstadt...

Ivan Fedele: pianeti e folklore

  L'attuale direttore musicale della Biennale di Venezia, Ivan Fedele, si appresta al suo secondo mandato organizzativo. Intanto, Fedele è menzionato anche sul fronte discografico, poichè la Stradivarius (che si è occupata di gran parte...

Suoni della contemporaneità italiana: materiale e forze

"...più in generale la musica riesce meglio della pittura e delle altre arti a entrare in consonanza con la molecolarità della materia....il livello del piano di consistenza dove ogni soggettività, ogni forma perde consistenza....

Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono

Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...

Suoni della contemporaneità italiana: la composizione per trio sax-piano-percussioni

Si può certamente affermare che la nascita del Trio Accanto nel 1992 abbia costituito una tappa essenziale delle composizioni contemporanee per sassofono, pianoforte e percussioni: nella grande marea di musica da camera di fine...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025