Suoni della contemporaneità italiana: situazioni di eccellenza per il cimbalom

Tipico delle comunità musicali dell'Oriente europeo ma con una fortissima prevalenza degli studi in Ungheria, il cimbalom è uno strumento che ha avuto un profondo riassetto nell'ambito della composizione contemporanea: il grande cambiamento che...

Suoni della contemporaneità italiana: il suono sotto osservazione

La ridefinizione dell'ampiezza sonora di violino e viola, nell'ambito della sostanza contemporanea, non può prescindere dal contributo donato dai compositori italiani. Tra essi Salvatore Sciarrino occupa un posto speciale, per via di una ficcante...

Suoni della contemporaneità italiana: il quartetto d’archi + elettronica

Un campo di esplorazione praticabile per la composizione potrebbe essere quello che abbina i quartetti d'archi agli impianti dell'elettronica: non è una combinazione né semplice, né duratura; non è semplice perché coinvolge musicisti super...

Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)

  Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...

Suoni della contemporaneità italiana: la sorpresa del gesto

Dovrei essere scandalizzato come italiano di fronte al giusto consenso che trova il compositore pisano Francesco Filidei in Francia, dove da molto tempo risiede: parecchi critici si sono occupati di lui in quella terra...

Suoni della contemporaneità italiana: il Novus di Solbiati

In maniera pressochè costante nei tempi, ogni compositore ha riflettuto sulle tecniche da utilizzare nella composizione e ha riflettuto sul posto dove esse possono collocarsi. In ciò che per la classica di oggi chiamiamo...

Suoni della contemporaneità italiana: come arrestare il tempo

La composizione è da sempre affascinata dalla prospettiva di affrontare la tematica della "temporalità": sono concetti a volte pensati come statici, altre volte dinamici, che impegnano i lembi che collegano il pensiero alla scrittura....

Suoni della contemporaneità italiana: strutture dialogiche ed emancipazioni dello spirito

Un affascinante aspetto della filosofia greca fu il rapporto dialogico instaurato da Socrate e poi ripreso da Platone: in un'epoca in cui era indispensabile essere esaurienti con la parola e i ragionamenti, Socrate rivendicava...

Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose

Chi siete? (Sei tu l'ombra?) la vastità paurosa e vuota (su questo spesso da sveglio ho riflettuto) Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito (noi soli passiamo su tutte le cose passiamo) da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...

Suoni della contemporaneità italiana: l’elettronica live di Di Scipio per il pianoforte

Tra i concetti irrinunciabili della società del nuovo secolo, quello dell'interazione assume connotati particolarmente ampi da sviluppare: per ciò che concerne la musica la novità sta nei mezzi utilizzati, che diventano sempre più sofisticati...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35