Sebastian Fagerlund: Isola

I compositori nordici nati nelle generazioni corrispondenti agli anni sessanta/settanta hanno subito a livello formativo l'influenza dei maggiori nomi di riferimento di quell'area: il finlandese Sebastian Fagerlund, classe 1972, sembra essere uno dei più...

La sonata al piano nell’epoca della modernità

Debussy, grazie all'utilizzo semplice o composto delle scale diatoniche (successioni di note caratterizzate dall'equivalenza dei toni della scala), delle scale cromatiche (ben note ai movimenti classici e romantici per l'uso dei semitoni) e delle...

La sonata al piano nel novecento impressionista e surrealista

Quando Debussy si affacciò nel panorama della musica colta, già parecchio era stato scritto in materia di piano e di sonata: il patrimonio musicale pianistico cominciava ad ingigantirsi con un repertorio che disponeva della...

La sonata al piano nel periodo romantico

C'è una forte diatriba nella critica classica riguardo al tipo di componimento che può essere considerata la massima espressione di un'artista: alcuni la vedono nella composizione sinfonica, altri nel concerto (soprattutto al piano), molti...

La vocalità nell’esperienza contemporanea del teatro musicale

I cambiamenti intervenuti nel Novecento nelle forme di rappresentazione musicale conosciute e decodificate da oltre due secoli, modificano anche la prospettiva del "canto" classico, sul quale si era raggiunta una pericolosa convenzionalità, troppo imparentata...

Lawrence Dillon: Violin music

Tra le migliori proposte in quartetto d'archi, nell'ambito dei compositori americani delle nuove generazioni, c'è sicuramente quella di Lawrence Dillon, classe 1959: oltre ad essere molto richiesto dai musicisti statunitensi a caccia di autori...

Lou Harrison

Henry Cowell fu il primo compositore classico ad istituire un corso di formazione a S. Francisco nel 1935, chiamato "Music of the peoples of the world", in cui dimostrava che qualsiasi tradizione musicale poneva...

Domenico Scarlatti e la fase di transizione della sonata per clavicembalo

  Molti ritengono che il periodo del classicismo musicale sia da anticipare alle vicissitudini di Domenico Scarlatti (1685-1757): questa interpretazione rispettabile, che abrogherebbe di fatto tutto il periodo di transizione dall'età barocca fino alla prima...

Charles Wuorinen

  Uno dei maggiori serialisti tuttora in attività è l'americano Charles Wuorinen. Figura criticamente controversa, Wuorinen occupa spesso una dimensione di primo piano nella costellazione della classica contemporanea per le sue doti di compositore, per...

Traghettatori della modernità classica: Reger, Strauss, Busoni

In questi giorni l'Hyperion Records ha pubblicato i conosciuti concerti per piano di Richard Strauss e Max Reger, concerti che rientrano a pieno titolo in quelli di ultima generazione del romanticismo musicale; ma al...

Notizie

Now Music Festival 2025

Pubblichiamo il comunicato stampa del prossimo Now Music Festival, che si terrà dal 20 al 24 agosto nella consueta cornice di Pieve di Ponte,...

Fuminori Tanada

Sven-Åke Johansson