Acusmatica: sviluppi di un’arte sonora

Nel grande marasma delle pubblicazioni musicali non è assolutamente facile trovare i libri e e le pubblicazioni importanti. Posto che il lettore non ha una capacità infinita di poter esaminare tutti i testi che...

La giovane improvvisazione libera nell’est europeo

L'indagine sulla libera improvvisazione giovanile in Europa scopre molte verità su cosa sta succedendo a livello culturale nei vari paesi. Se paragoniamo i tempi attuali a quelli in cui essa ha vissuto il suo periodo...

Trovare luce tra i materiali sonori: Ann Cleare

Sul concetto della 'luminosità' in musica c'è un'ampia letteratura. In verità spesso si è confusa la ricerca con l'espressione artistica poiché cercare di 'dare luce' ad una composizione può essere anche un percorso strettamente...

Convergenza e complementarietà: sul Quartetto LGBS

Quando si pensa ai quartetti d'archi che suonano in un ambito strettamente improvvisativo, ossia senza idioma jazzistico, bisogna trovare punti di riferimento sia in quantità che qualità degli interventi. Dei quartetti d'archi nel jazz...

Michael Jarrell: tema ‘pianoforte’

E' accertato che i soggetti inclini all'ipertimesia sono persone dotate di una memoria storica superlativa. Ricordano i dettagli della loro vita in maniera involontaria e sono in grado di ricostruire i livelli informativi in...

I giovani improvvisatori russi

Chi ha conoscenza della storia dell'improvvisazione libera in Russia si chiede se oggi è possibile trovare continuità nelle giovanissime generazioni di improvvisatori. E' forse una domanda banale per un paese che ha sempre seguito...

Polisonum e Dei Suoni: Intervista a Filippo Lilli

Ho scambiato alcune mail con il sound artist Filippo Lilli ponendo qualche domanda sui suoi due progetti principali: Polisonum e Dei Suoni. Filippo Lilli è un compositore, sound designer e sound artist nato nel...

Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Mezzalira

Leonardo Mezzalira (1992) è un giovane compositore di Padova che si è diplomato con il massimo dei voti in composizione al Conservatorio Pollini sotto l'egida di Giovanni Bonato. Prima di diventare un compositore Mezzalira...

Comporre con i nuovi progressi tecnologici: Claudio Panariello

Molti oggi obiettano la scarsità o l'irrilevanza della funzione di ricerca nel comporre. Pur provenendo l'obiezione da fonti autorevoli, non si può comunque generalizzare il comportamento dei compositori, soprattutto quelli che hanno saputo mettere...

Spettralismo delle percussioni

Hugues Dufourt mi ha ripetuto spesso che lo spettralismo musicale è molto apprezzato ma mal compreso. La complessità concettuale dello spettralismo non sta dunque solo nell'analisi del suono ma anche nei metodi per produrlo,...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35