Biennale Venezia 2024 – Listening/Hearing
In una delle Sale D'Armi dislocate nell'ampio ventaglio di sale dell'Arsenale, la Biennale ha previsto gli eventi di Listening/Hearing, ossia lo spazio installativo permanente curato dal compositore e sound designer francese Thierry Coduys. La...
La musica di Pasquale Corrado
E' grazie a Deleuze e Guattari che sono stati ribaltati in filosofia gli accessi al 'tempo'. Quando Boulez nei suoi saggi e musiche si riferiva alla capacità di formare un ritmo non misurabile, fluttuante...
I giovani improvvisatori russi
Chi ha conoscenza della storia dell'improvvisazione libera in Russia si chiede se oggi è possibile trovare continuità nelle giovanissime generazioni di improvvisatori. E' forse una domanda banale per un paese che ha sempre seguito...
Embodied Human-Computer Interaction: Franziska Baumann
Tra le soluzioni richiamate dalla tecnologia applicata alla musica non mancano certo quelle che propongono assistenza alla composizione o all'improvvisazione attraverso sensori legati al movimento dei musicisti (1). Non c'è dubbio che sperimentare in...
Biennale Venezia 2024 – Absolute Jazz
Il primo tipo di relazione all'absolute music che la Biennale veneziana mi ha fornito in ordine temporale è stato quello con il jazz o meglio con l'improvvisazione libera. Ciò è avvenuto con il concerto...
Messaggi politici e tecnologici: Malte Giesen
Non è pleonastico affermare che molta composizione nata tra il 1979 e il 1989 sia influenzata in musica dal cambiamento delle tecnologie e dalla constatazione delle ipocrisie della società. La differenziazione con le generazioni...
Composizione iperoggettuale: Claudia Molitor
E' risaputo che in termini qualitativi c'è una parte della composizione che non riceve adeguata attenzione. Mi riferisco alla lunga schiera di compositori che hanno modificato il normale raggio d'azione del comporre musica contemporanea...
Blow Up Percussion: incrementi qualitativi del repertorio percussivo
1La musica cosiddetta contemporanea cova al suo interno un infinito potenziale. La liberazione dei parametri ha condotto verso nuove interpretazioni del repertorio moderno e non fanno eccezione nemmeno quelle delle percussioni, un mondo dove...
Spettralismo delle percussioni
Hugues Dufourt mi ha ripetuto spesso che lo spettralismo musicale è molto apprezzato ma mal compreso. La complessità concettuale dello spettralismo non sta dunque solo nell'analisi del suono ma anche nei metodi per produrlo,...
Sax-Contrabbasso in duo nella free improvisation: 10 registrazioni
Una domanda legittima è chiedersi se nella free improvisation il duo tra sassofono e contrabbasso abbia una storia autonoma. Abbiamo certamente notizia di importanti connubi che iniziano a circolare nelle prime espansioni del free...