Biennale Venezia 2024 – Sound Structures
Con la sezione Sound Structures la direzione artistica voleva riferirsi a composizioni che esplorano il suono e le sue caratteristiche fisiche. Le opere programmate per questa rubrica del festival sono parse subito molto interessanti,...
Gianni Mimmo: creatività senza confini
Se dovessimo attribuire paternità o influenze sulla libera improvvisazione, non potremmo certamente riferirci ad una sola fonte. Un'analisi profonda dei legami della storia, unita a delle interpretazioni non fallaci e supportate da una logica,...
A new journey for Yaron Deutsch
Jean-Martin Charcot è stato uno dei più illustri neurologi dell'ottocento. Le sue pubbliche leçons furono persino immortalate in un dipinto di André Brouillet del 1887, richiamando l'attenzione (e la critica) del mondo medico e...
Risonanze emotive: Nina Baietta
E' fresca la mia recensione sulla prima pubblicazione discografica della cantante Nina Baietta (puoi leggere la recensione qui). Baietta è giovanissima (classe 1997) e se è vero il detto che 'dall'alba si vede il...
Filippo Abrate e la Musica Sacra Contemporanea
Nel ruolo che un musicista può avere nella società odierna gioca molto la volontà di disallinearsi e di trovare metodi alternativi a quelli standard della comunità. Sono soprattutto i giovani a chiedersi quali siano...
Acusmatica: sviluppi di un’arte sonora
Nel grande marasma delle pubblicazioni musicali non è assolutamente facile trovare i libri e e le pubblicazioni importanti. Posto che il lettore non ha una capacità infinita di poter esaminare tutti i testi che...
Il duo trombone-contrabbasso nella libera improvvisazione
La combinazione trombone-contrabbasso non è una delle consonanze più ricercate nella libera improvvisazione o quanto meno non ispira a registrazioni ufficiali. Ad ogni modo è un errore pensare che i due strumenti non siano...
Convergenza e complementarietà: sul Quartetto LGBS
Quando si pensa ai quartetti d'archi che suonano in un ambito strettamente improvvisativo, ossia senza idioma jazzistico, bisogna trovare punti di riferimento sia in quantità che qualità degli interventi. Dei quartetti d'archi nel jazz...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Mezzalira
Leonardo Mezzalira (1992) è un giovane compositore di Padova che si è diplomato con il massimo dei voti in composizione al Conservatorio Pollini sotto l'egida di Giovanni Bonato. Prima di diventare un compositore Mezzalira...
Il Teatro musicale ‘fuori dal teatro’
Tra i cambiamenti più evidenti della musica della seconda parte del Novecento c'è la realizzazione di un nuovo teatro musicale che spazza via l'opera con i suoi filtri e meccanismi di rappresentazione. Nel perdere...