David Helpling & Jon Jenkins: Found
Molti musicisti o compositori spesso pongono l'attenzione sul fatto che un grande opera musicale si vede da ciò che offre all'inizio e alla fine, tutto il resto viene sostanzialmente da sè, ma non è...
Corpore Absens
Nell'ampio panorama dei musicisti analogici di elettronica un difetto emergente di sistema è spesso l'inconsistenza dei risultati che la sperimentazione elettroacustica si prefigge. Se è vero che da un campo di registrazione o un...
Una selezione di corali contemporanei nel 2024
Come consuetudine di fine anno raccolgo informazioni sulla coralità contemporanea per offrirvi una selezione di opere. L'approccio che ho adottato per la ricerca e l'ascolto è molto semplice: solo musica per cori o cantanti...
Alla ricerca di nuove forme di sinfonismo digitale
La caduta dell'estetica musicale è stato un fattore alla base del rinnovamento portato dalla computer music ed in particolare da quella sua modalità di approccio denominata glitch. Si sono presi in considerazione gli errori...
Strane moltiplicazioni sonore
Recensioni di:
-Giovanni Maier & Massimo De Mattia, Naonis Live, Palomar R.
-Maier, De Mattia, Vitale & musicisti del Conservatorio di Trieste, TILT, Artesuono
-Flavio Zanuttini, Live Jazzmatec e Nickel Kosmo vol. 1 - From Buco Nero...
Henrik Munkeby Nørstebø and His Dystopian Dancing
A relevant aesthetic problem of modern music is that of the modification of timbre, and authoritative interventions have questioned its value with never decisive arguments. Jean-Jacques Nattiez, for example, was skeptical about creating works...
Poche note sull’improvvisazione italiana: trasfigurazioni accademiche dell’improvvisazione
Nell'inutilità di un dibattito che va avanti da tempo e che vede la pessima abitudine della maggioranza degli organizzatori di festival di soddisfare senza rischi le pretese dell'audience, esiste comunque uno spazio minimo che...
Philippe Manoury
Le dichiarazioni del compositore francese Philippe Manoury (1952) hanno sovente riguardato la crisi della musica contemporanea, l'organizzazione spesso infelice della gestione amministrativa e gli interventi sulle modalità di fruizione. Fornite con scritti mirati, le...
Gianni Gebbia
Una delle motivazioni con cui si spiega l'impoverimento qualitativo della musica odierna è legata alla riscoperta del suo valore creativo, individuato in un'idea essenziale e nelle sue modalità di realizzazione artistica; a ben vedere...