Un teatro delle pulsazioni: Hugo Morales Murguia e le sue machines
A fronte di un mondo che fa fatica a capire i benefici che possono scaturire da un'esposizione sonora non convenzionale, ci sono per fortuna molti compositori che all'opposto sostengono la loro esperienza sonora esclusivamente...
Greg Davis: New Primes
Le scoperte sulla microtonalità e l'ampio ventaglio di azioni che essa propone sono state oggetto della curiosità di moltissimi compositori, i quali sia per motivi artistici che spirituali hanno intravisto in quell'area nuovi metodi...
Eric Maestri – Flowing
Non sono in pochi a pensare che la musica puramente strumentale non sia più parte di un modello di evoluzione culturale. La realtà contemporanea è un ambiente più ricco e incerto della composizione solo...
Sainkho Namtchylak
La recente nuova pubblicazione discografica della cantante Sainkho Namtchylak spontaneamente rigurgita i prodromi di una carriera: le molte, convenienti, recensioni di Like a bird or spirit, not a face sembrano voler impostare per la...
Thierry Miroglio: World of Percussion
Thierry Miroglio's musical exuberance is the driver for some modern compositions for percussion that cover a wide span of time in which flows a part of the history of contemporary percussion. With the support...
Draumr – Excursions
Draumr means dream in Faroese and it is the name of the electro-acoustic duo of Swedish composer-sound artist-concert pianist Eva Sidén and Danish electronics composer-sound artist-recording engineer-producer Christian Rønn. The duo's title captures faithfully...
Peter Batchelor e gli inganni di Kaleidoscope
Peter Batchelor è un compositore elettroacustico di Birmingham con specializzazione nel settore della spazializzazione e delle installazioni sonore. E' tra quei compositori che ha approfondito una delle problematiche più affascinanti della teorie elettroacustiche, ossia...
Poche note sull’improvvisazione italiana: suggestioni dell’improvvisazione astratta e della videopartitura
John Cage sminuì in maniera pressoché totale la rilevanza dell'ascolto di un supporto registrato. Ciò che diventava importante era la performance e il momento musicale costruito essenzialmente su un indizio dato agli esecutori; poli...
Un ritratto del Bruno Maderna compositore
Coloro che nella musica hanno sperimentato l'esigenza di effettuare progressivi cambi stilistici spesso sono stati animati da un profondo rinnovamento compositivo, che faceva leva sulla non più giusta sistemazione degli obiettivi musicali e sulla...
Il Tony Oxley sperimentale
Gli anni sessanta del Novecento sono un periodo cruciale per delineare cambiamenti definitivi e comportamenti maturi anche per la musica jazz. Prendete in esame quanto è avvenuto per i batteristi o percussionisti europei in...