Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti
Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...
Festival Paysages / Composés
Comincia oggi la 4° edizione del festival Paysages / Composés, manifestazione che si terrà fino al 29 settembre e che naviga nelle aree dell'ecologia sonora e della ricerca elettroacustica. Il festival si tiene nell'area...
Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)
Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...
Symbolist: The Age of Bronze
The Berlin-based experimental trio Symbolist features American percussionist-composer Stephen Flinn, who has worked with Steve Beresford, Cecil Taylor, Lol Coxhill, Wolfgang Fuchs, Denman Maroney, and Axel Dörner, and is known for his work with...
Rimettere in gioco gli estremi: James Ginzburg
Oggi molti artisti si interrogano su come sopravvivere in un mondo pieno di incertezze e soprattutto si interrogano sulle funzioni della musica. Può esistere un futuro senza guardare al passato? L'imperante fase tecnologica che...
Gianni Gebbia & Giovanni Verga: ànemos
Gli uomini antichi hanno sempre dato un gran valore al "vento". Le culture indigene l'hanno sentito come il respiro di Dio, gli uomini del neolitico lo vedevano come un flusso invisibile in grado di...
Un possibile sviluppo dell’elettronica odierna: Alva Noto e Ryoji Ikeda
Alla fine del mio post "Considerazioni personali sul presunto stato di crisi dell'elettronica" dicevo...."Forse le migliori idee vengono dal “collage” che molti artisti stanno tentando di proporre, cioè cercare di attaccare pezzi musicali di...
Dove il suono smette di essere suono
E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...
Pay attention to Sofia Borges
In the artistic path of a musician there is a moment when it is possible to merge the discoveries made on the instrument (the so-called exploratory or experimental phase) with the improvisational approaches. The...
Poche note sull’improvvisazione italiana: la ricerca di una movimentazione tra fisicità, elettronica ed atopia
Un'efficace ricerca della qualità andrebbe fatta scremando gli oceani della standardizzazione musicale, oggi infusi dalla carenza progettuale delle idee. I musicisti si trovano (fin dai primi passi dalla loro formazione) di fronte ad una...