Di Scipio e Sanfilippo in machine milieu

Tutti coloro che si occupano in modo approfondito di musica elettronica si saranno certamente imbattuti nella musica di Agostino Di Scipio. Il compositore napoletano ha condotto una speciale ricerca sull'universo delle relazioni che legano...

Pietre, conchiglie, furori e suoni lenitivi

Qualche riflessione sulle ultime novità prodotte dalla Setola di Maiale. Comincio da Saxa Petra del duo francese Guy-Frank Pellerin/Mathieu Bec (rispettivamente a sassofoni e percussioni). Il titolo non inganna: questo è un incontro sonoro tra...

Portare in emersione le sensazioni di un battito cardiaco: Jason Sharp

Non è un caso che la descrizione poetica del cuore fatta da Robert Creeley sia diventata l'oggetto della scoperta musicale di Jason Sharp; il canadese, cresciuto nei circuiti dell'improvvisazione del suo paese, ha preso...

Sperimentazioni socializzanti ed ecologiche e la lunga via dell’alienazione

Tornata sperimentale in casa Setola. Vediamo di addentrarci un pò. La necropoli di Pantalica è una zona del siracusano famosa per essere un sito di interesse storico, archeologico e paesaggistico. Da lì è tangibile la...

Daniele Camarda: Sound Act

La preparazione del musicista odierno sembra richiedere molta più attenzione del passato. Allo stesso gli viene chiesto di assimilare in fretta decenni (se non secoli) di musica per avere le armi necessarie a trovare...

Erdem Helvacioglu

I lettori più attenti avranno notato che tra i dischi del decennio inserii, nella parte riservata alla world music il nome del giovane musicista turco Erdem Helvacioglu, suscitando forse perplessità negli stessi. Le proiezioni...

Steve Roach: Soul Tones

Negli ultimi tredici anni (quelli contraddistinti dal nuovo secolo) Steve Roach non si è certamente risparmiato sulle tematiche e sulle direzioni musicali: continuando nell'approfondimento di molti concetti già apparsi in passato nella sua estesa...

Le propulsioni della fisica sonora di Karkowski

Tra i polytope di Xenakis quello di Persepolis ha una natura assai ambiziosa quanto alla riconciliazione tra forma e contenuti: nato come strumento da adoperare per l'installazione, ne debordò le caratteristiche che lo volevano...

Due diverse diramazioni del silenzio di Cage

  La straordinaria apertura del John Cage di 4'33" ha creato seguaci che hanno cercato di approfondire quella tematica del silenzio e delle sue implicazioni, spesso anche svincolandosi da parametri classici. Negli ultimi vent'anni le...

Alle origini della musica cosmica (prima parte)

  In questo post voglio affrontare criticamente gli aspetti realmente innovativi della cosiddetta musica cosmica, cercando anche di fare alcune distinzioni che spesso non trovate negli articoli o libri dedicati all'argomento. Innanzitutto uno dei testi...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas