Turkish contemporary music

Nel novero delle opportunità musicali che l'Occidente ha fornito a tanti paesi invischiati in una situazione politica decisamente difficile, l'azione di coraggiosi nuovi interpreti ha costruito fasi alterne in cui a momenti confortanti si...

Pulsazioni, venti impetuosi ed insofferenze vitali

Nel 1977 l'interesse musicale di Luc Ferrari si focalizzò su una relazione tra panorama sonoro ed improvvisazione: in Et tournent les sons dans la garrigue, per nastro stereo e libera strumentazione, si chiedeva "...how...

Stéphane Roy e l’inaudibile

Nel campo dell'elettroacustica accademica, il canadese Stéphane Roy ha assunto un ruolo molto importante per aver creato dei modelli semiotici di composizione in un settore dove è praticamente impossibile costruire una partitura con metodi...

La giovane improvvisazione italiana: Camilla Battaglia

Nei contesti moderni del canto jazz non si può fare a meno di evincere le molte differenze che lo rendono disallineato rispetto a prassi esecutive e impostazioni delle idee usate nel passato. I cantanti...

Toy piano: una prospettiva musicale recente

Non è certamente difficile capire perché la composizione abbia trascurato il toy piano per circa settant'anni, relegandolo a strumento per la comprensione dei bambini o come piacevole surrogato del pianoforte classico: nonostante non mancassero...

Tra scratching, riorganizzazioni e correlazioni: la musica di eRikm

Uno studio svolto da Kjetil Falkenberg Hansen a Stoccolma presso i dipartimenti del linguaggio, musica e ascolto della Royal Institute of Technology, gradualmente sviluppato con ricercatori anche italiani (Roberto Bresin e Marco Fabiani), dimostra...

La giovane improvvisazione italiana: Claudio Vignali

Nel senso attribuito alla musica, una risorsa importante per il musicista è quella di creare delle reti emozionali diffuse, che siano in grado di evitare le finzioni, l'arrivo di nuovi dinosauri o, nei casi...

Indipendenze della musica con un pizzico di enigmaticità

A proposito della fenomenologia prodotta dai rumori, Michel Serres affermava che il noise "...is where it becomes impossible to clearly differentiate one thing from another. There is only a continual movement which seems to...

Exformation and virtual movements: the case of Jesper Nordin

Una delle conquiste della composizione moderna è senza dubbio quella dell'accrescimento della capacità segnaletica della musica. Come già sottolineato in altre occasioni, il livello dell'ascoltatore è una delle condizioni essenziali per comprendere i messaggi...

Girare intorno alle micro-estetiche: Wolfgang Dauner

Se nella musica si è benevolmente responsabili di qualcosa, allora il pianista Wolfgang Dauner ne ha molte di responsabilità. La prima si gioca già alla partenza: negli atti di nascita del free jazz tedesco...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas