L’approccio ecologico dell’improvvisazione libera
Grazie ad un salto di qualità nelle amplificazioni, nelle microfonazioni e nei rilevatori di vibrazione (trasduttori, e-bow, etc.), oggi è possibile ottenere un suono specifico di un oggetto, di una costruzione, di un ambiente...
Lotte Anker e il trio portoghese
Uno dei momenti topici del primo periodo della carriera della sassofonista danese Lotte Anker fu la pubblicazione di "Beyond the mist": un album di jazz organizzato con il quartetto di Mette Petersen, in cui...
VocColours & Eberhard Kranemann: Luxatio
Coloro che amano l'improvvisazione avranno certamente imparato a riconoscere che quella della vocalità promana oramai da direzioni non univoche: il gran lavoro che negli ultimi settanta anni si è svolto nelle scuole di musica...
Fabbriche sventrate e vasi rotti: il trio Magnar Am, Geir Hjorthol, Andreas Barth
Talvolta le scoperte migliori si compiono nella più completa accettazione della causalità: nell'atto ricorrente di andare a spulciare nelle news dei prodotti discografici della Ravello Records, un'etichetta del New England particolarmente attiva sul fronte...
Christoph Erb: his latest trio and a short conversation
It is said that the fruits of knowledge are gathered along the way. It's true! For Christoph Erb this sentence is relevant when we think that the Swiss musician spent a long time in...
Sassofoni e cianfrusaglie sonore: Matthieu Metzger
Qualche tempo fa il compositore italiano Eric Maestri sviluppò sul blog /nu/thing un interessante dibattito sul valore da attribuire ai cosidetti gadgets musicali, ossia a tutti quegli oggetti che di solito producono suoni inarmonici...
La Makrofauna di Vilde & Inga
Molte cose sono cambiate in casa Eicher negli ultimi anni: è un cambiamento silenzioso ma costante nell'organizzazione del gruppo discografico. L'evidenza mostra come accanto al jazz cosmopolita giunto a fase di maturazione (quello con...
Okkyung Lee: Noisy Love songs
Oggi è difficile trovare originalità nell'ambito del jazz, e certamente il violoncello è uno degli strumenti che più soffre della necessità di rivolgersi al passato. Quando poi si passa alla musica classica e in...
Aggiustamenti della libertà creativa: un caso svizzero
Nella platea degli improvvisatori europei degli anni settanta ciascun paese svolse un ruolo fondamentale nella promozione di una libertà musicale variegata, in possesso di fondati elementi di diversità da ascrivere ad un fattore, quello...
Saggi di bravura alla Clean Feed tra rituali ed entropie (prima parte)
L'improvvisazione jazzistica spesso ci mette di fronte a delle dolorose constatazioni: si ascoltano musicisti molto preparati tecnicamente, ma poco lucidi nei loro progetti creativi; la conseguenza è che siamo portati a dimenticare presto la...