Stefano Giust e il progetto Transition con Gerold e Guazzaloca
Sebbene in Italia l'improvvisazione libera abbia ancora un posto da relegati, vi sono senza dubbio musicisti in nucleo ristretto che svolgono una preziosa ed importante attività di sperimentazione e divulgazione: il caso del batterista...
Mosaicisti eccellenti: Wolfgang Mitterer
Spesso la musica contemporanea ci porta in terreni impensabili: l'eclettico incrocio che taluni compositori hanno attraversato con gli strumenti della modernità induce a riflettere perbene su quello che essi vogliono creare in termini artistici:...
Eve Risser/Benjamin Duboc/Edward Perraud: En Corps
La ventinovenne Eve Risser è una pianista francese contemporanea che sta sviluppando una propria ricerca musicale che si fonda sui suoni "paradossali" del piano: si tratta di quei suoni estremi rinvenibili su toni particolarmente...
Nuove entità nell’improvvisazione libera a Chicago: Peira Records
Brian Labycz è un improvvisatore di Chicago con una grossa cultura sul synth modulare. Brian non solo è impegnato in molti progetti che lo coinvolgono in manifestazioni di indubbio valore culturale, ma ha aperto...
Maniaci delle percussioni: Mickey Hart e Pierre Favre
I più puri suonatori delle percussioni, in generale vi introducono ad un mondo "speciale" evocato dal potere dei suoni prodotti: quelli più preparati, che hanno cercato di seguire anche un percorso a ritroso di...
Roland Dahinden & Hildegard Kleeb: Recall Pollock
One of the main qualities that I love in music is that of coherence: many artists over time have made a bad use of it, especially when they saw increase their success with the...
Verso una visione politica e scientifica dell’improvvisazione
La decisione di chiudere il Paris Transatlantic fatta da Dan Warburton dopo anni di onorata carriera è uno di quegli eventi che fa pensare: lasciare un settore in cui le conoscenze e le competenze...
Andrea Centazzo Invasion orchestra: The battle
Una delle peculiarità del percussionista Andrea Centazzo è quella di aver costruito una buona parte della sua carriera sulle operazioni orchestrali, il che non è tanto comune se prendiamo in considerazione musicisti provenienti dal...
Daniele Camarda: Sound Act
La preparazione del musicista odierno sembra richiedere molta più attenzione del passato. Allo stesso gli viene chiesto di assimilare in fretta decenni (se non secoli) di musica per avere le armi necessarie a trovare...
Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico
Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...