Joke Lanz & Petr Vrba – Mutants in Siberia
Czech experimental trumpeter-electronics player Petr Vrba (the founder of Prague Improvisation Orchestra with American double bass player George Cremaschi, the dramaturgist for Alternativa festival in Prague and Radio DJ at Radio 1) and Swiss,...
Stefano Giust e il progetto Transition con Gerold e Guazzaloca
Sebbene in Italia l'improvvisazione libera abbia ancora un posto da relegati, vi sono senza dubbio musicisti in nucleo ristretto che svolgono una preziosa ed importante attività di sperimentazione e divulgazione: il caso del batterista...
Laura Cocks – FATHM
FATHM is the debut, solo album of American, New York-based flutist Laura Cocks (her X account suggests that she lives in the Occupied Native American Lenape Land). She is the executive director of the...
John Tchicai
Tra i pochi sopravvissuti dell’era free-jazz storica americana (un altro è il mentore Ornette Coleman) John Tchicai (1936) è stato il collante fra il nascente free di oltre Oceano e il free più radicale...
Perelman and Shipp’s last legacy: Oneness
Oneness si presenta come l'ultimo sforzo musicale del duo Perelman-Shipp. I due si erano accordati per un very best di una serie di improvvisazioni registrate in studio, quando poi si sono accorti che la...
Harsh Noise e improvvisazione: un percorso del 21° secolo
Gli ultimi vent'anni di studi sul rumore propongono una sua nuova risoluzione estetica che è ancor più stimolante della sua prospettiva storica. Se guardiamo indietro nel passato sembra un lontano ricordo il rumorismo selezionato...
Marina Džukljev in trio and solo piano
Serbian, Novi-Sad-based pianist-organist-educator Marina Džukljev is a classically-trained musician who performed free improvised, classical and contemporary music. She has collaborated with like-minded, innovative European improvisers, and sound and multimedia artists such as dieb13, Michael...
Il Tony Oxley sperimentale
Gli anni sessanta del Novecento sono un periodo cruciale per delineare cambiamenti definitivi e comportamenti maturi anche per la musica jazz. Prendete in esame quanto è avvenuto per i batteristi o percussionisti europei in...
Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (prima parte)
A dispetto di quanto si possa pensare in Italia circolano ancora giovani, ottimi musicisti e forse sarebbe ora di affiancare allo sconforto della realtà che ci circonda, questi bei doni a cui manca solo...
Quattro percussioni alla ricerca del Kwatz!
Non ci volle molto tempo nella musica per capire che le percussioni fossero gli strumenti più adatti per rappresentare i panorami pragmatici delle pratiche buddiste: compositori come Cage (con le proprie costruzioni di metallo)...