Italian jazz again
Umberto Petrin - Traces and ghosts
La regola dell'ufficialità del cd in solo non sembra potersi applicare al pianista Umberto Petrin: nonostante il primo vero disco in solitudine è arrivato nel 2011 grazie all'appeal internazionale...
Il jazz di Boston dei settanta e una benvenuta ristampa dei classici del Musra...
Una scena probabilmente mutuata dalla fisionomia di quella newyorchese è stata quella del jazz di Boston negli anni settanta. Grazie ad un doppio Lp con annesso libro dal titolo The Boston creative jazz scene...
Un penetrante sax segmentato: Harri Sjöström
L'ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo;...
Milford Graves: improvvisazione come atto scientifico
Rischia di fare un grosso errore chi pensa che Milford Graves sia stato solo un importante batterista free jazz. La visione specifica di Graves fu inficiata da un periodo in cui la musica jazz...
Chitarre in cerca di sviluppi innovativi
In questi anni di consolidamento musicale dove è praticamente impossibile scoprire nuove fonti sonore immacolate, è sembrato più opportuno (anche per la stampa specializzata) indirizzare gli sforzi verso quei musicisti che riuscissero a trovare...
Panyrosasdiscos’ oscar: Brice Catherin/Cagey House/Volcano Radar
Brice Catherin è un giovane compositore francese (1981) con relazioni di lavoro soprattutto in Svizzera, innamorato dello Stockhausen di "Aus den Sieben Tagen" e della pianista-compositrice russa Galina Ustovlskaya. In verità Catherin è un...
Il Chromodal di provenienza iraniana
Così come contrastata è stata la storia del Medio Oriente, così frastagliato si è dimostrato il cammino della musica in quella regione: se stati come Israele hanno scelto una discutibile "occidentalizzazione" del loro bagaglio...
E dietro l’angolo ampi sentieri d’arte: Reciprocal Uncles dal vivo a Gottingen
Una delle qualità essenziali della perfomance è quella di saper creare, negli spazi dell'esibizione, un ambiente che delinea significativi eventi musicali, dai contrasti dinamici alle oasi sonore che accendono sensazioni pur nella loro diminuita...
Panorami del ricordo e panoramiche comuni dell’osservazione
Tra le cose che non ero riuscito ad ascoltare nella parte finale del 2018 c'erano anche un paio di novità pubblicate per Leo R..
Si tratta innanzitutto del gradito ritorno della pianista Marilyn Crispell per...
Un pensiero su Sunny Murray
Questa volta il necrologio è per Sunny Murray. A coloro che non sono appassionati del jazz questo nome dirà poco e forse dirà poco anche ad una parte di loro. Murray, però, è stato...