Brandon Evans
La segnalazione gradita di alcuni lettori statunitensi mi invitava a considerare l'interessante carriera intrapresa del sassofonista americano Brandon Evans. Evans è nato a S. Francisco, dove inizialmente ha imparato il free jazz grazie all'egida...
Il Chromodal di provenienza iraniana
Così come contrastata è stata la storia del Medio Oriente, così frastagliato si è dimostrato il cammino della musica in quella regione: se stati come Israele hanno scelto una discutibile "occidentalizzazione" del loro bagaglio...
Anime asciutte, procedimenti euristici, dialettiche turbinose ed epiche del jazz
Qualche pensiero sulle ultime produzioni Leo R., alcune veramente interessanti.
Spero qualcuno si ricordi di uno splendido album per solo viola che lo svizzero Walter Fahndrich pubblicò per la Ecm R.: eravamo nel 1991 e...
Poche note sull’improvvisazione italiana: transiti
Una parte del cartellone del festival di Fano Jazz by the Sea ha avuto un interessante indirizzo sotto la rubrica Exodus Stage: gli echi della migrazione. Invitando artisti musicalmente sensibili all'approccio del tema (Ottaviano,...
Ivo Perelman: parte IV, l’espressionismo astratto e Clarice Lispector
Se è vero che non si accende un fuoco senza una scintilla, l'avvento ufficiale nell'arte pittorica di Ivo Perelman può considerarsi l'atto compiuto di una passione probabilmente già insita nell'artista. L'aderenza allo stile dell'astratto...
Lauren Newton e le sue Vocal Adventures
E' oramai pacifico il fatto che la creatività sia considerata come una caratteristica strutturale dell'intelligenza, un flusso di attività che lavora con gli istinti e gli impulsi del soggetto. Nella musica se ne fa...