Potenza, tenerezza e sperimentazione: news on Setola
In questa nuova tornata di novità discografiche della Setola di Maiale si conferma il principio dell'unicità e diversità della proposta musicale; è noto come molti musicisti tendano oggi a disapplicare la specializzazione della loro...
Batteristi alla ricerca di legami con il contemporaneo: Tyshawn Sorey
Tyshawn Sorey sostiene che il ruolo della batteria oggi debba essere riconsiderato; pur appartenendo ai più nobili gruppi newyorchesi di stampo free jazz, il batterista del New Jersey ha una parallela carriera dove il...
Geri Allen’s obituary
Quando Geri Allen comparve sulla scena jazzistica nel 1984 con un album per Minor Music (una neonata etichetta tedesca che si diede il compito di accogliere molti musicisti sottovalutati del jazz americano) si intuì...
Biennale Venezia 2024 – Absolute Jazz
Il primo tipo di relazione all'absolute music che la Biennale veneziana mi ha fornito in ordine temporale è stato quello con il jazz o meglio con l'improvvisazione libera. Ciò è avvenuto con il concerto...
Il controverso Chick Corea
Personaggio musicalmente eclettico, il pianista Chick Corea (di origini italiane) ha da sempre spaccato letteralmente il mondo degli appassionati del jazz: da una parte i jazzofili "tradizionali" lo hanno osannato, mentre quelli "avantgarde" hanno...
L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte prima)
Nelle considerazioni su Sisifo e il suo mito, Albert Camus faceva aperta menzione dell'assurdità della vita dell'uomo medio, incapace di raggiungere uno stato di virtuosa permanenza nel mondo attraverso le conoscenze. I difetti biologici,...
Ultima Armonia: Someone Killed the Swan; Laments On South-eastern Europe
"Someone killed the swan; Laments on South-eastern Europe" is addressed to an audience that goes beyond the borders of Serbia. But it's not important just for the fact that it was recorded in a...
La Ogun Record tra profili sudafricani e jazzmen inglesi
Alla fine degli anni sessanta il jazz stava vivendo uno dei suoi momenti migliori in termini di espansione geografica. In Sud Africa in quegli anni nacquero dei movimenti autonomi che costituivano l'alternativa al jazz...
Poche note sull’improvvisazione italiana: tra patafisica, spiritualità e scioccanti rimembranze
Secondo Alfred Jarry la patafisica è sempre esistita: la cosiddetta scienza delle soluzioni immaginarie è insita nella nostra vita ed è normale poterla sperimentare quando si prendono in considerazione le eccezioni delle sue leggi,...
Lauritz e Isach Skeidsvoll: Chanting Moon, Dancing Sun
Nella fase di apprendimento delle regole dell'arte è indispensabile avere dei bravi maestri, persone in grado di accendere delle "luci" all'interno della psicologia formativa dei musicisti. Per esempio, nell'ascolto della musica improvvisata dei musicisti...