Il flauto solista nella libera improvvisazione

                                                                   ...

Tre nuovi sassofoni a Chicago: Dave Rempis/Matana Roberts/Aram Shelton

Dopo un periodo di relativo abbandono, nel 2004 alcune aziende importanti si convinsero a sostenere la Chicago del jazz con delle donazioni "pubblicitarie" nell'ambito di un programma teso ad un rinnovato interesse delle maestranze,...

La giovane improvvisazione libera in Danimarca

Non va dimenticato che la Danimarca è stata tra gli approdi europei preferiti dai jazzisti e gli improvvisatori americani ed ha alimentato un forte interscambio di conoscenze: Dexter Gordon, per esempio, ebbe una seconda...

Concezioni e contenuti dell’improvvisazione

In uno dei suoi saggi Alessandro Bertinetto affermava che "... prima di mettersi all’opera, l’artista, può avere (e di solito ha) un’idea, una concezione, un significato da comunicare (così come un’idea su come realizzare...

Poche note sull’improvvisazione italiana: politica economica, accrescimenti e senso del cerimoniale

Quello che Percorsi Musicali ha saputo guadagnare nel tempo è il giusto peso da attribuire alla progettualità degli artisti, calcolando bene il senso della poliedricità da loro espresso. Molti musicisti conservano nel proprio io...

Michael McNeill – Barcode Poetry

American, Buffalo, New York-based pianist-composer-educator Michael McNeill’s projects range from reinterpretations of music by Thelonious Monk, the free improvising trio with veteran double bass player Ken Filiano and drummer Phil Haynes, and his Baltimore-based...

Trame contro timbri: Brotzmann, Leigh e l’improvvisazione in duo

La recente collaborazione del sassofonista Peter Brotzmann con Heather Leigh, specialista della pedal steel guitar, esibisce una rigenerazione di contenuti che irrimediabilmente apre ad un'analisi tecnica e ad una comparazione temporale della produzione in...

Un penetrante sax segmentato: Harri Sjöström

L'ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo;...

Ivo Perelman: nuova quintina con i primi Duologues

Una quintina di lavori per il più produttivo Perelman d'annata che io conosca. Tra essi, l'apertura di un ciclo di Duologues che partorisce i suoi primi 2 spazi d'ascolto. Per Ephemeral Shapes, Perelman si unisce...

Le Tecniche “arcaiche” di Nicola Guazzaloca

Chi insegna nei seminari di improvvisazione il rapporto tra suono ed immagini sa benissimo quanto importante è anche fornire lo spunto concreto affinchè questa relazione si ponga in contatto con la creatività del musicista....

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35