Analisi Armonica di “Autumn leaves”
Si rivede finalmente sulle nostre pagine la penna di Giuseppe Perna. Questa volta Giuseppe propone le analisi armoniche di alcuni brani jazz, partendo dal famoso tema di Mercer del 1947, "Autumn Leaves". Sono articoli...
Le toniche estrinseca ed intrinseca dell’intervallo
Gli intervalli possono essere sicuramente considerati come gli elementi più arcaici ed elementari della musica, essi vengono prima delle scale diatoniche, forse anche prima degli overtones e su questi ultimi ci sarebbe molto da...
Analisi armonica del brano modale Actual Proof di Herbie Hancock
Non a caso ho scelto questo brano per l’analisi armonica, il motivo sta nel fatto che si tratta di un brano modale e quindi l’analisi armonica che ne deriva è anch’essa modale.
Si tratta di...
Analisi armonica di “Time Remembered” (Bill Evans, parte seconda)
Nella prima parte ho elencato le scale ed i Modi più “ingoing” da suonare sugli accordi del brano nel corso della improvvisazione.
Nella seconda parte elencherò le scale ed i Modi più “outgoing” adoperabili sugli...
II V I TONALE O MODALE?
Prendiamo come esempio il II-V-I: D- GVII C
Si tratta di un giro armonico tipico della armonia tonale ma esso può anche rientrare nella armonia modale. In effetti la cadenza della dominante primaria sulla triade...
Analisi armonica di “Time Remembered” (Bill Evans, parte prima)
Questa è una analisi di primo livello, cioè i Modi elencati sono quelli più ingoing.
Nella seconda parte elencherò i Modi outgoing.
Il brano può essere ascoltato al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=2VopGbXJ0tc
E’ un brano modale a mio parere tra...
Concettualizzare i modi
Per percepire un determinato modo sono necessari dei tempi di sviluppo più lunghi rispetto al tonale, ma questo è totalmente in rapporto al tipo di ear training giornaliero tonale cui siamo sottoposti non tanto...
Invito alla composizione sulla mia “Composizione intervallare n. 1”
Non ci ho pensato prima, volevo dirvi, cari amici musicisti che è possibile suonare utilizzando come base la mia esecuzione di "Composizione intervallare n.1" (la puoi trovare cliccando qui).
Ovviamente non credo che sia indicato...
Centri Tonali (2° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA MODALE
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Analisi armonica di “The days of wine and roses” (seconda parte)
Seconda parte: nella prima parte ho elencato le scale più ingoing da suonare sugli accordi del brano, nella seconda parte elencherò le scale più outgoing.
Fmaj7: F lydian augmented
Eb7: E lydian, A lydian, G lydian...