Discussione sull’armonia modale
Per quanto riguarda l’armonia tonale c‘è una gran quantità di testi, quasi tutti di buon livello, per molti di essi esiste l’ostacolo della lingua in quanto sono scritti soprattutto in lingua inglese. Nel campo...
Qual’è la differenza tra l’accordo di VII e l’accordo di VII+5 in un contesto...
Consideriamo la scala di C ionian in un contesto tonale.
Essa genera delle triadi, ogni triade può essere maggiore o minore.
L'accordo di dominante posto una quinta sopra la triade è diverso in base alla triade...
Armozo
ARMONIA. In effetti la parola deriva dal greco "armonia" che significa: collegamento, giuntura, connessione, e dal verbo "armozo" : collego, connetto, unisco. Quindi nell'armonia tonale un suono preso da solo comunque non ha valore;...
Scale diminuite ed aumentate
Innanzitutto non parlerò in astratto ma ritengo utile riferirmi ad un esempio pratico.
Scala Diminuita(di base) : C-D-Eb-F#-G-A-B-C oppure C-D#-E-F#-G-A-B-C
Scala Diminuita tono semitono: C-D-Eb-F-F#-G#-A-B-C
Scala Diminuita semitono tono: C-Db-Eb-E-F#-G-A-Bb-C
La Scala Diminuita tono semitono è depositaria del...
I Modi: 5, 6, 7 oppure 10?
NEL CORSO DELL’ARTICOLO FARò RIFERIMENTO ALLA SCALA DI C
Teoricamente i modi sono sette, ma in realtà forse sono sei. Infatti il modo locrian non possiede la quinta giusta (C-G) possiede invece il tritono (C-Gb),...
Concettualizzare i modi
Per percepire un determinato modo sono necessari dei tempi di sviluppo più lunghi rispetto al tonale, ma questo è totalmente in rapporto al tipo di ear training giornaliero tonale cui siamo sottoposti non tanto...
Gravità Modale
Tutti conosciamo i modi ed il loro nome:
Ionian-Dorian-Phrygian-Lydian-Mixolydian-Aeolian-Locrian-
Ho inserito il loro nome nella successione in cui li troviamo nella scala Ionian.
Nella armonia e nella composizione modale la successione è BASATA SU CRITERI...
Analisi Armonica di “Autumn leaves”
Si rivede finalmente sulle nostre pagine la penna di Giuseppe Perna. Questa volta Giuseppe propone le analisi armoniche di alcuni brani jazz, partendo dal famoso tema di Mercer del 1947, "Autumn Leaves". Sono articoli...
Centri Tonali (3° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA CROMATICA
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Analisi armonica di “The days of wine and roses” (prima parte)
Prima parte: utilizzo delle scale più “ingoing”. La prima scala indicata è quella più in going, la seconda e soprattutto la terza sono meno ingoing.
A: Fmaj7/Eb7/D7b5b9/D7/G-7/Bb-/Eb7/A-7/D-7/G-7/C7/E-7b5/A7b9/D-7/G7/G-7/C7/
B: Fmaj7/Eb7/D7b5b9/D7/G-7/Bb-/Eb7/A-7/D-7/B-7b5/Bb7/A-7/D-7/G-7/C7/F6/
Esempi di scale:
C Lydian: C/D/E/F#/G/A/B/
C Lydian augmented: C/D/E/F#/G#/A/B/
C...