Dentro gli incanti di Movio

Nel trattare gli Incanti di Simone Movio ho percepito chiaramente la presenza di ulteriori punti di contatto tra la sua musica e tanti elementi che si dirigono verso l'arte, le teorie sensoriali e l'organizzazione...

Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti

Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...

La giovane improvvisazione italiana: Mattia Piani

C'è stato un salto di qualità in merito alla trattazione del ritmo nella teoria musicale degli ultimi settanta anni della nostra storia, un cambiamento di rotta che è stato influenzato dalla filosofia: ad Harvard...

Michele Sanna: pulsazioni e illusioni

L'atto dell'ascolto musicale prevede la presa in carico di una coscienza di ciò che si ascolta, la quale si materializza grazie ai nostri livelli di percezione. Kurt Koffka, uno dei fondatori della psicologia gestaltica,...

Germano Scurti al MA/IN Festival

Solitamente i concerti di musica offrono nuove interpretazioni che nel 90% dei casi non aggiungono nulla nè al pezzo del compositore nè tanto meno alla storia. Quando però il concerto è esplicazione di una...

La giovane improvvisazione italiana: Jack D’Amico

Nell'evidente limitazione che attanaglia molti pianisti italiani di fronte all'espansione delle possibilità fisiche dello strumento o quantomeno verso uno stile meno attaccato alle convenzioni, c'è quel gap illusorio che poggia le sue basi di...

Blow Up Percussion: incrementi qualitativi del repertorio percussivo

1La musica cosiddetta contemporanea cova al suo interno un infinito potenziale. La liberazione dei parametri ha condotto verso nuove interpretazioni del repertorio moderno e non fanno eccezione nemmeno quelle delle percussioni, un mondo dove...

Massimo De Mattia e le città non condivisibili

Qual è oggi un buon modo per superare clichés musicali ed offrire prospettive nuove nella musica? Si possono superare certe convinzioni e trovare valore e riconoscimento estetico attraverso altri canali di congiunzione e comprensione?...

Sergio Armaroli: sulla densità

Nel Novecento le teorie sull'ascolto musicale hanno fatto passi da gigante. Tra le grandi novità che abbiamo introitato ci sono gli interessi verso i fenomeni della percezione sonora e verso l'intuizione di un'espansione del...

Ombre di una transizione: la musica di Giuseppe Giuliano

Roma è una città importante per la composizione e per la libera improvvisazione. Nel decennio 1962-1972 Roma è stata un centro di importanza vitale per le nuove avanguardie musicali con molteplici formulazioni estetiche: compositori...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35