Marco Stroppa: spazi di musica cognitiva
Nella vita spesso succedono quasi immediatamente cose speciali, di quelle che ti indirizzano verso un percorso che poi assorbirà tutto il tuo tempo. Una precocità, interpretabile dal punto di vista musicale, è stata essenziale...
La giovane improvvisazione italiana: Davide Rossato
Il decorso generazionale della free improvisation ha spesso dimostrato come il mantenimento di alcune linee di condotta su stili, modelli interpretativi o contesti delle esibizioni, sia una regola di esistenza, quasi universalmente accettata. Inutile...
Marlies Debacker’s first solo piano: focus on Shimmer and a conversation with her
In free improvisation there is already a conspicuous literature addressed to musicians who are heavily immersed in the interior of the piano. Recent examples of explorations managed by seeking a massive accommodation in the...
ur-klang: dialogo, ascolto, improvvisazione – Intervista a Max Carbone
Max Carbone nasce ad Ancona nel 1957. Dal 1961 vive a Merano, Alto Adige. Nel 1977 fonda Urbanoide, il suo primo quartetto, il genere è una sorta di punk jazz innervato di molta improvvisazione....
field anatomies: Laura Cocks
The evolved musician builds a demanding path to reach certain quality standards. Today it is no longer enough to learn to play an instrument with an excellent visual and perspective capacity for the scores,...
Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (seconda parte)
Intorno al 2010 si intravedono nella musica contemporanea alcune micro-tendenze: il 'sovrapposizionismo' intermediale, ossia musica che integra un processo di sovrapposizione di piccoli video opportunamente selezionati e tagliati, il 'saturazionismo' degli strumenti, ossia la...
Poesia e immagini estensive nella composizione di Gian Luca Ulivelli
L'occasione per approfondire la musica di Gian Luca Ulivelli, compositore di Vinci nato nel 1970, è arrivata tramite una mail susseguente ad un articolo che avevo scritto per documentare la recente attività dei trio sax-pianoforte-percussioni...
New harmonies from spectralism: Rozalie Hirs
Today it is legitimate to ask where the new developments of contemporary music lie and in particular what happens to its most recent subdivisions. For example, the qualities of spectralism have long been invoked,...
Thinking is perceiving: Kaja Draksler at Artacts
Rudolf Arnheim noted that sensory perception was as important as the certainties of rationality and was an anticipation of intellectual knowledge: in the area of the communicative functions of art, the German author recognized...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Di Stefano
L'arte cinetica ci ha insegnato come sia possibile attivare più stimoli nell'osservazione di un'opera o di un manufatto. Sia nel caso in cui c'è staticità che in quello in cui è possibile ottenere un...