Ivo Perelman: parte I, stile e determinazione musicale
Nel jazz il processo di avvicinamento alla musica classica è stata situazione che ha diviso stampa ed appassionati: se inizialmente l'integrazione tra strutture diverse fu accolta come una nuova panacea, successivamente l'assorbimento di elementi...
Ivo Perelman and his new works
The atonality and the contemporary theories in general have taught us that their importance lies in the representation of reality focused on some physiological states of our lives; the subtle concept that implies a...
Ivo Perelman: Fruition / Reed Rapture in Brooklyn
T.S. Eliot affermava che "...l'unico modo di esprimere le emozioni in una forma d'arte è trovare un correlativo oggettivo...", in sostanza far ricorso nell'espressione artistica ad eventi e situazioni che si correlano fortemente con...
New exciting musical relationships of the duo Perelman-Shipp
-A violent dose of anything - Perelman/Shipp/Maneri
Brasilia, the current capital of Brazil, is a place that has experienced unprecedented growth over the past three decades, thanks to a government project that wanted to build...
Ivo Perelman and Matthew Shipp: Special Edition Box
Molti si chiedono come essere sensibilizzati su opere d'arte che navigano in settori specifici. Soprattutto di fronte ad una scultura o un dipinto astratto la maggior parte dei fruitori ha bisogno di comprendere cosa...
Ivo Perelman tra ‘interazioni’, ‘intonazioni spirituali’ e ‘water music’
Qui di seguito qualche riflessione su una nuova quaterna di lavori di Ivo Perelman. Nella maggior parte di essi si nota con più forza quell'"intonazione spirituale" della musica che è propria del sassofonista brasiliano,...
Il monumento creato dentro The Art of Perelman-Shipp
Nel gergo musicale il termine "monumentale" ha un significato ben preciso, mutuato dall'arte architettonica: allo stesso modo con cui si studiano (osservando in profondità) tutti i particolari offerti da una chiesa o un edificio...
Perelman and Shipp’s last legacy: Oneness
Oneness si presenta come l'ultimo sforzo musicale del duo Perelman-Shipp. I due si erano accordati per un very best di una serie di improvvisazioni registrate in studio, quando poi si sono accorti che la...
Brass & Ivory Tales
Il 12 gennaio scorso è stato il 60° compleanno del sassofonista tenore Ivo Perelman. Per celebrare l'evento, l'etichetta polacca Fundacja Sluchaj ha appena pubblicato un box di 9 CD che ritrae Perelman in duetti...
Ivo Perelman: Parte III, free jazz e transizione contemporanea
Nel 1996 assistiamo a ben 13 uscite discografiche, un record direi; Perelman sta maturando il suo cambiamento. Il livello di attenzione comincia a spostarsi in direzione di una evidente compressione della melodia e di un incremento...