Something more from the idiom’s world

Riflessioni sulle seguenti pubblicazioni discografiche: -Andrew Cyrille Quartet, The News, Ecm. R. -Craig Taborn, Shadow play, Ecm. R. -Eivind Aarset Quartet, Phantasmagoria, or A Different Kind of Journey, Jazzland R. -Tumi Árnason, Hlýnun, Reykjavík Record Shop __________________________________________________ Gli ultimi vent'anni...

Processi, identità e pacchetti interpretativi nella musica dei Weird Turn Pro

  C'è un punto in cui convergono le idee del pianista Mike Effenberger, della sua band Weird turn pro, della creatrice delle covers dei cds Katrine Hildebrandt, e del giornalista-scrittore Hunter S. Thompson, chiamato evidentemente...

Michel Lambert: Journal des Episodes II

La cultura del frammento ha nobili precursori nell'ambito della letteratura e della prosa: nello specifico il tema dell'espressione minimale, breve, è stato trattato anche in varie forme, cercando di inculcare in poche parole l'essenza...

Kim Myhr: All your limbs singing

Nell'epoca del sintetico e del digitale, la manualità del chitarrista norvegese Kim Myhr (1981) sembra fuori luogo. Kim è un musicista sperimentale la cui visione, perlomeno al momento, è divisa tra il fronte degli...

French Music and Jazz in conversation

Se è molto probabile che nell'ambito del mondo universitario esistano tesi relative ai rapporti tra la musica classica e il jazz, è in quello bibliografico che manca un'organicità degli argomenti, da sempre sparsi in...

Italian jazz again

Umberto Petrin - Traces and ghosts La regola dell'ufficialità del cd in solo non sembra potersi applicare al pianista Umberto Petrin: nonostante il primo vero disco in solitudine è arrivato nel 2011 grazie all'appeal internazionale...

Poche note sull’improvvisazione italiana: un’esposizione del cambiamento tra mutazioni, movimenti e variazioni

In Uccellacci e Uccellini Pasolini, tramite le parole di Totò, indicò ad un certo punto l'impossibilità di poter redimere tra loro corvi e passeri; la soluzione di S.Francesco, loro committente, passò attraverso lo sguardo...

Steve Lehman & Orchestre National de Jazz: Ex Machina

Su queste pagine vi ho già parlato in passato di come una delle frontiere più avanzate del jazz si possa trovare nelle idee spettraliste del sassofonista americano Steve Lehman (1). Grazie a delle felici...

Bobby Hutcherson

Il periodo d'oro di Bobby Hutcherson è legato inevitabilmente al sound della Blue Note: virtuoso del vibrafono e della marimba l'americano fece la sua comparsa agli inizi dei sessanta, in un momento in cui...

Dave Douglas sempre più a rischio

Negli anni in cui si intensificava la ricerca di punti di contatto sempre più stringenti tra mondo classico contemporaneo e jazz, Dave Douglas spuntò fuori come una forza emergente del tutto particolare; il suo...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35