Le nuove generazioni compositive italiane: Claudio Panariello
L'esercizio dell'ascolto musicale è un fenomeno di cui prendiamo le misure, creando solitamente collegamenti tra quanto emerge dai suoni e quanto la nostra decodificazione aurale tende ad associare a sentimenti, caratteri o circostanze. In...
Le nuove generazioni compositive italiane: Michele Bernabei
Nel saggio L'evoluzione creativa, Harri Bergson fu uno dei primi filosofi a trattare in modo approfondito delle immagini e della loro durata; Bergson fece notare che esisteva un tempo della scienza, pienamente misurabile secondo...
Le nuove generazioni compositive italiane: Giovanni Santini
C'è stato un momento storico nella musica in cui i compositori più illuminati cominciarono a posare l'orecchio sui suoni concreti, traendone spunto per dedicarci una teoria scritta. Non si trattava più di una generica...
Le nuove generazioni compositive italiane: Zeno Baldi
Mi sono occupato di Zeno Baldi (1988) quando recensii la sua prima monografia per Stradivarius (vedi qui). In quella sede ne delineavo i principali drivers di interesse, evidenziando che "...la ricerca più interessante di...
Le nuove generazioni compositive italiane: Sara Caneva
Immediatamente all'apertura del sito internet di Sara Caneva (1991) si legge nel menù about: "...Sara Caneva is a composer inside a conductor..". Tale affermazione solenne implica che è necessario uno studio differenziato per capire...
Le nuove generazioni compositive italiane: Livia Malossi Bottignole
Nelle produzioni giovanili dei compositori si incontrano spesso i semi creativi di quello che poi sarà il loro definitivo cammino nel mondo musicale. Si tratta di comprenderne subito i pensieri, i valori e le...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alessio Ferrante
E' noto l'interesse della musica e dei compositori sugli argomenti dell'antichità, una circostanza che viene presa con sempre più forza e cognizione di causa nei periodi bui dell'umanità. Nel mondo occidentale una svolta essenziale...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alfredo De Vecchis
Nella creazione di una propria ottica stilistica spesso si può far riferimento a modelli riconosciuti, prendendone spunto per una trasformazione. Le percezioni dell'orecchio esterno accompagnano gli studi compositivi ed introitano una serie elementi che...