Le nuove generazioni compositive italiane: Simone Corti
Di fronte a sonorità che meritano un'investigazione spesso l'ascoltatore non ha i mezzi per decifrare quanto proposto dal compositore. Nella storia della musica questa è una problematica ricorrente, a cui si è cercato di...
Le nuove generazioni compositive italiane: Claudio Panariello
L'esercizio dell'ascolto musicale è un fenomeno di cui prendiamo le misure, creando solitamente collegamenti tra quanto emerge dai suoni e quanto la nostra decodificazione aurale tende ad associare a sentimenti, caratteri o circostanze. In...
Le nuove generazioni compositive italiane: Livia Malossi Bottignole
Nelle produzioni giovanili dei compositori si incontrano spesso i semi creativi di quello che poi sarà il loro definitivo cammino nel mondo musicale. Si tratta di comprenderne subito i pensieri, i valori e le...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Di Stefano
L'arte cinetica ci ha insegnato come sia possibile attivare più stimoli nell'osservazione di un'opera o di un manufatto. Sia nel caso in cui c'è staticità che in quello in cui è possibile ottenere un...
Le nuove generazioni compositive italiane: Michele Bernabei
Nel saggio L'evoluzione creativa, Harri Bergson fu uno dei primi filosofi a trattare in modo approfondito delle immagini e della loro durata; Bergson fece notare che esisteva un tempo della scienza, pienamente misurabile secondo...
Le nuove generazioni compositive italiane: Danilo Comitini
La musica può condurre il pensiero verso angolature che riflettono l'Eternità. Non è un concetto astratto quello che vede nell'arte la possibilità di intravedere una sintesi di quello in cui si può articolare l'aldilà....
Le nuove generazioni compositive italiane: Daniele Vulpiani
Sembra che Leopold Stokowski non fosse solo un eccellente direttore d'orchestra che riusciva a farsi capire benissimo anche senza bacchetta, usando il solo potere delle sue mani, ma anche che fosse un fautore memorabile...
Le nuove generazioni compositive italiane: Francesco Ciurlo
Nell'irredimibile diatriba sull'originalità dell'arte si dimentica spesso che la creatività va valutata nello spazio offerto dalle soluzioni e dal trattamento dei materiali utilizzati: se è vero che l'innovazione è strettamente legata all'intuizione ed è...
Le nuove generazioni compositive italiane: Jacopo Cenni
Nella composizione musicale è spesso una necessità aprirsi al dialogo con la multidisciplinarietà, con le estetiche che provengono dalle altre arti, allo scopo di fare entrare in circolo approcci e pratiche in grado di...
Le nuove generazioni compositive italiane: Maurizio Azzan
Nei commenti ai sondaggi economici che prendono in considerazione le stratificazioni della popolazione per ordine di età, è sempre più frequente che la fascia delle classi "giovani" venga attribuita a persone che sono nell'aurea...