Le nuove generazioni compositive italiane: Giovanni Santini
C'è stato un momento storico nella musica in cui i compositori più illuminati cominciarono a posare l'orecchio sui suoni concreti, traendone spunto per dedicarci una teoria scritta. Non si trattava più di una generica...
Le nuove generazioni compositive italiane: Pasquale Punzo
Una delle più affascinanti affermazioni della poesia è stata quella di poter proporre un'esperienza visiva, cioè attingere dalle immagini reali o anche quelle mentali per delineare con chiarezza le qualità del vissuto poetico: pensate...
Le nuove generazioni compositive italiane: Zeno Baldi
Mi sono occupato di Zeno Baldi (1988) quando recensii la sua prima monografia per Stradivarius (vedi qui). In quella sede ne delineavo i principali drivers di interesse, evidenziando che "...la ricerca più interessante di...
Le nuove generazioni compositive italiane: Maurizio Azzan
Nei commenti ai sondaggi economici che prendono in considerazione le stratificazioni della popolazione per ordine di età, è sempre più frequente che la fascia delle classi "giovani" venga attribuita a persone che sono nell'aurea...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alfredo De Vecchis
Nella creazione di una propria ottica stilistica spesso si può far riferimento a modelli riconosciuti, prendendone spunto per una trasformazione. Le percezioni dell'orecchio esterno accompagnano gli studi compositivi ed introitano una serie elementi che...
Le nuove generazioni compositive italiane: Manuela Guerra
The stony actors poise and pause for breath.
I brought my love to bear, and then you died.
It was the gangrene ate you to the bone
My mother said; you died like any man.
How shall I...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alessio Ferrante
E' noto l'interesse della musica e dei compositori sugli argomenti dell'antichità, una circostanza che viene presa con sempre più forza e cognizione di causa nei periodi bui dell'umanità. Nel mondo occidentale una svolta essenziale...
Le nuovi generazioni compositive italiane: Mattia Clera
Comporre musica dovrebbe anche significare ricerca di un collegamento estetico. Tutti coloro che impostano una costruzione della loro musica (non importa se più o meno piena di elementi) sanno che risvolti può prendere a...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Di Stefano
L'arte cinetica ci ha insegnato come sia possibile attivare più stimoli nell'osservazione di un'opera o di un manufatto. Sia nel caso in cui c'è staticità che in quello in cui è possibile ottenere un...
Le nuove generazioni compositive italiane: Simone Corti
Di fronte a sonorità che meritano un'investigazione spesso l'ascoltatore non ha i mezzi per decifrare quanto proposto dal compositore. Nella storia della musica questa è una problematica ricorrente, a cui si è cercato di...