Le intersezioni culturali della musica di Noru Ka Soru Ka
Così come il jazz ha avuto la sua danza, anche la free improvisation ne ha avuta una: sono numerose le performance incrociate tra improvvisatori e particolari ballerini di danza. Si tratta di un aspetto...
Perelman-Shipp: efflorescence, ineffable joy and the power of improvisation
Sartre, nel suo The imagination, affrontò il tema delle immagini mentali, partendo da quanto Husserl aveva fatto emergere per la prima volta nell'analisi delle ritenzioni della memoria: in particolare riprendeva il concetto di "riconnessione",...
Andrea Massaria: profilo, intervista e un’anteprima del suo solo guitar
Ad esser pignoli, si può dire che a proposito della musica di Andrea Massaria, un giro di boa definitivo si è verificato con Giano, ultimo brano di un omonimo album suonato in trio con...
The art of the improv trio nei volumi di Ivo Perelman
La vena camaleontica di registrare grandi quantità di musica è un progetto con in quale i musicisti dell'improvvisazione inondano gli ascoltatori per mettere a nudo ogni passaggio temporale del loro sviluppo: nella maggior parte...
Thomas Buckner/Joelle Leandre/Nicole Mitchell: Flowing stream
One of the principal purpose of Joelle Leandre is to test many of the theories in the field of sound and of the expressiveness of singing; in the ideal of improvisation, the French musician...
English musical statements
L'apertura mentale dimostrata da Leo Feigin nel segnalare registrazioni appartenenti all'area dell'improvvisazione è stata anche funzione delle relative ampiezze che essa ha fornito: come giustamente rimarcato in varie occasioni, la buona musica deve essere...
Luoghi di smistamento jazz e animismi improvvisativi
Qualche riflessione sulle ultime pubblicazioni Leo Records.
Parto dal giovane pianista tedesco Lucas Leidiger che si presenta nei suoi Dialogues con il sassofonista belga Daniel Daemen. Leidiger ha studiato con Kaufmann e Gratkowski, tuttavia il...
Ivo Perelman: operazione laboratorio clarinetto basso
L'abbinamento sax tenore-clarinetto basso è un'atavica e scarsa rappresentanza condivisa dal jazz e dall'improvvisazione libera. Le ragioni dell'inadeguato interesse dei musicisti nell'imbastire un duo del genere (senza ulteriori strumenti a supporto) sta nel fatto...
Potage du jour: Go South!
"Go south!" draws the potential of Franziska Baumann's voice, without distinctions, following a path entirely fortuitous: piano and sax (Christoph Baumann and Jurg Solothurnmann) provide an excellent and fantasious coverage of free jazz, useful...
SWQ: Ramble
L'improvvisazione odierna svizzera sembra molto attenta nel sfruttare il carattere "contemporaneo" del suono: l'accento viene dato soprattutto al contrasto tra suono e silenzio, alle interposizioni acustiche e alle possibilità di ricreare condizioni speciali di...