Un ponte musicale tra l’Occidente e Bushehr
E' sintomatico come il cervello umano abbia sempre la memoria corta, soprattutto negli eventi tragici: tra i tanti, qui si segnala l'imposta discendenza del musicista Saeid Shanbehzadeh, che continua ad essere offuscata in un paese...
Sviluppando sonicità del passato
Nell'ambito del motto "Music for the inquiring mind and the passionate heart" Leo Feigin si è impegnato a proporre anche musiche che hanno una relazione parziale con il jazz e l'improvvisazione libera. La considerazione...
Maalem Mahmoud Ghania e la gnawa music
Indiscutibile è il fascino provocato dall'accostamento della musica ai cosiddetti riti spirituali. Al contrario della scienza, impegnata nell'evitare qualsiasi approfondimento su temi non proponibili per una vera ricerca, le arti (e la musica anche)...
Message to our folks: The Art Ensemble of Chicago
Scrivere un libro sull'Art Ensemble of Chicago oggi può essere riduttivo se pensiamo a quanto già fatto editorialmente nell'assecondare descrizioni, pareri ed episodi rituali della loro musica e sollecita anche la volontà di rappresentare tutto...
Tan Dun Leone d’oro a Venezia
Tan Dun (1957) si appresta a ricevere il Leone d'oro alla carriera nell'imminente cornice organizzativa della Biennale di Venezia. Del compositore cinese si può dire solo un gran bene. Un evidente carattere carismatico in...
Poche note sull’improvvisazione italiana: transiti
Una parte del cartellone del festival di Fano Jazz by the Sea ha avuto un interessante indirizzo sotto la rubrica Exodus Stage: gli echi della migrazione. Invitando artisti musicalmente sensibili all'approccio del tema (Ottaviano,...
Avanguardie vocali e fiati che cercano di analizzare il colore
Molto alto il livello dell'ultima tornata di novità discografica della Leo Records. Per loro, qualche spunto di riflessione.
Con Interzones I, il duo Christoph-Franziska Baumann continua a proporre meraviglie. Una rarità nel campo improvvisativo, con loro...
Il peso di un’idea: Mike Oldfield e il suo Tubular Bells
Ci sono molte ragioni alle quali ricorrere per giustificare l'importanza di Tubular Bells, il lavoro del chitarrista inglese Mike Oldfield, pubblicato nel 1973 e vi lascio immaginare quanto inchiostro è stato sprecato al riguardo,...
Pop, poesia sonora e linguaggio dialettale nei Building Instrument
Nelle meraviglie dei fiordi norvegesi di Molde è custodita una delle residenze di Kurt Schwitters. Una semplicissima casetta in pietra con tetto a spiovente che potrebbe rammentare l'ambientazione delle favole English Fairy Tales di...